Scheda n. 12457

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data certa ponte, 1700-1735

Titolo

Cantata del Signore Antonio Caldara

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Caldara, Antonio (1671c-1736)

Fa parte di

(n. 12427/9)

Redazione

Copia

Descrizione fisica

P. 43-48

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: Largo(aria, do minore, 12/8)
Soffri o cor sospira e piangi
2.1: (recitativo, C)
Come viver potrai povero core
3.1: Allegro(aria, mi♭ maggiore, 2/4)
Perder un sì caro ben
4.1: (recitativo, C)
E tu Laura cor mio
5.1: Allegro(aria, do minore, 3/8)
Se tu fedele sei allora i voti miei

Trascrizione del testo poetico

Soffri o cor sospira e piangi
Quel dolor di sorte ria
Che in sì dura lontananza
Preme e affligge l’alma mia.

Come viver potrai povero core
Privo di quelle gioie
Che a la pietà di Laura
Ha dovuto il tuo amor e la tua fede.
Ahimé! Fato crudel, fiero nemico
Perché tu mi togliesti i miei contenti;
E pur se mi rubasti la mia gloria
Perché, di’, m’hai lasciato la memoria?

Perder un sì caro ben
È purtroppo gran martoro.
Perché ognor la rimembranza
Già svanita la speranza
Lascia il cor senza ristoro.

E tu Laura cor mio
Oggetto de’ miei voti sfortunati,
Non ti scordar ti prego di quest’alma
Che d’altro non intende che d’amarti;
E che sol vive in questa lontananza
Di tornarti a veder su la speranza.

Se tu fedele sei
Allora i voti miei
Mio ben adempierai.
Ma se gli affetti tuoi
Cangiar intanto vuoi
Mia morte pur vedrai.

Paese

Germania

Lingua

Italiano

Segnatura

D-Bsb - Berlin - Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz
collocazione Mus.ms. 30074/9

Scheda a cura di Roberto Scoccimarro
Ultima modifica: