Tipo record
Scheda inferiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data certa ponte, 1700-1735
Titolo
Cantata del Sigre Bononcini
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Bononcini, Giovanni (1670-1747)
autore del testo per musica: Ottoboni, Antonio (1646-1720)
Redazione
Copia
Descrizione fisica
P. 21-25
Filigrana
Non rilevata
Titolo uniforme
Il mio cor fu sempre mio. Cantata
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Lindgren 2009: p. 164
Bibliografia
Descrizione analitica
1.1: Largo(aria, la maggiore, C)
Il mio cor fu sempre mio
Il mio cor fu sempre mio
2.1: (recitativo, C)
In chi nacque gentile
In chi nacque gentile
3.1: Andante(aria, mi maggiore, 3/8)
E pur vi è chi mi contrasta
E pur vi è chi mi contrasta
4.1: (recitativo, C)
Tra molteplici oggetti va volando lo spirto
Tra molteplici oggetti va volando lo spirto
5.1: Vivace(aria, la maggiore, 12/8)
Scherzare ridere si può
Scherzare ridere si può
Trascrizione del testo poetico
Il mio cor fu sempre mio
Né d’alcun giammai sarà.
Scherzan l’altre e scherzo anch’io
Ché non può baciarti il brio
D’una nobile beltà.
In chi nacque gentile
L’alterezza è difetto, il fasto è rendo,
I leciti favori,
Ma le mie cortesie non sono amori.
E pur vi è chi mi contrasta
Perch’ho il seguito di tanti.
Ma Penelope fu casta
Tra le schiere degli amanti.
Tra molteplici oggetti
Va volando lo spirto
Come dal faggio al mirto
I canori augelletti
Con innocente volo
Non scelgono al riposo un ramo solo.
Scherzare ridere
Si può si può
Ma non decidere
Per chi è perché.
So ben comprendere
Me stessa in me
Chi vuol riprendere
Dica di che!
Paese
Germania
Lingua
Italiano
Segnatura
D-Bsb - Berlin - Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz
collocazione Mus.ms. 30074/5
collocazione Mus.ms. 30074/5
Scheda a cura di Roberto Scoccimarro