Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1650-1680 
  
    Titolo
    E che pensi mio core con tanto dir no
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Rossi, Luigi(1597-1653)
  
    Fa parte di
Villanelle a voce sola  (n. 12336/26)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 149-164
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
Organico
    Soprano, soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Caluori 1981: n. 228, p. 114
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, do minore, 3)
E che pensi mio core
  
    E che pensi mio core
    2.1: (aria, do minore, 3)
No non dura lo sdegno
  
    No non dura lo sdegno
    3.1: (recitativo, C)
No non se ne parli più
  
    No non se ne parli più
    4.1: (aria, do minore, 3)
Adorar le sue pene
  
    Adorar le sue pene
    5.1: (aria, do minore, 3)
Dì mio cor dì dì
  
    Dì mio cor dì dì
Trascrizione del testo poetico
E che pensi mio core
Con tanto dir di no
Lascia il regno d’Amore
Fuggi chi ti sprezzò.
Sì sì sarà mercede
Della tua fede odio e fierezza
No non dura lo sdegno ov’è bellezza.
No non se ne parli più
Fermo nel mio desio
La mia fede il cor mio
Sarà sempre qual fu e se fia mai
Spietati rai ch’io mi lamenti
I tormenti m’aprino il petto
Adorar le sue pene anco è diletto.
Dì mio core dì dì
Seguirai beltà crudele
Amerai sempre fedele
Servirai sempre così nel mio martire
Senza gioire.
Io sarò sempr’amante
Chi dimanda pietà non è costante.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    F-Pn            - Paris - Bibliothèque Nationale de France 
collocazione Mus. Rés. Vmf ms. 20
    collocazione Mus. Rés. Vmf ms. 20
Scheda a cura di Mariangela Stefania Lopatriello