Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1650-1680 
  
    Titolo
    O quant'è bell'humore
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
Villanelle a voce sola  (n. 12336/22)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C.131-134
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    O quant'è bell'humore. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, do maggiore, 3)
O quant'è bell'humore
  
    O quant'è bell'humore
    2.1: (recitativo-arioso, la minore, C)
L'ho presa con Amor
  
    L'ho presa con Amor
    3.1: (recitativo, do maggiore, 3)
E giura al ciel
  
    E giura al ciel
    4.1: (recitativo, mi minore, C)
Ma più volte fè così
  
    Ma più volte fè così
    5.1: (recitativo, do maggiore, 3)
Ben dir si può
  
    Ben dir si può
Trascrizione del testo poetico
O quant’è bell’humore
Il bizzarro mio core
L’ho presa con Amor a tu per tu.
E giura al ciel di non servirlo più
Ma più volte fé così
Poi lo tornò a servir fra pochi dì.
Nel sentier d’Amor instabile
Ha per guida l’incostanza
E con voglia variabile
Ama solo per usanza
E mentr’egli ha la sembianza
Di colei ch’adora
E colei le suol dar titol di sole
Non serbando in Amor fermezza alcuna.
Ben dir si può ch’egli ama e sole e luna.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    F-Pn            - Paris - Bibliothèque Nationale de France 
collocazione Mus. Rés. Vmf ms. 20
    collocazione Mus. Rés. Vmf ms. 20
Scheda a cura di Mariangela Stefania Lopatriello