Tipo record
Scheda superiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1690-1700
Titolo
Arie e Cantate da camera
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Bononcini, Giovanni (1670-1747)
compositore: Lulier, Giovanni Lorenzo (c1662-1700)
compositore: Scalmani, Giuseppe (seconda metà XVII sec)
compositore: Pasquini, Bernardo (1637-1710)
autore del testo per musica: Ottoboni, Pietro (1667-1740)
compositore: Gasparini, Francesco (1661-1727)
copista: Angelini, Antonio Giuseppe
Comprende
1. Se non ho più da goder (n. 12365)
2. Caro se tu m’adori (n. 13018)
3. Amore è quel tiranno (n. 13019)
4. Nelle rive del Tebro (n. 13020)
5. O questa sì ch'è bella (n. 13033)
6. Mentre l'aperte vie (n. 13034)
7. Silentio aure silenzio (n. 13035)
8. Il Colombo. Quei lumi quel labro (n. 13036)
9. Il Colombo. Chi porta amore (n. 13039)
10. Se brami la mia vita (n. 13040)
11. Aspro tormento sento racchiuso al core (n. 13041)
12. Le catanesi sono ruba cori (n. 13042)
13. Agrippina. Sento dir che quando alletta (n. 13043)
14. Agrippina. Bella fiamma del mio seno (n. 13044)
15. Agrippina. Per pietà cangia desio (n. 13045)
16. Agrippina. A chi finge e sa tacere (n. 13046)
17. Agrippina. Picciola è l'ape (n. 13047)
18. Agrippina. Come mai mio dolce ardore (n. 13048)
19. Agrippina. La dottrina d'amor (n. 13049)
20. Agrippina. Son pur sventurata (n. 13050)
21. Agrippina. Se a' miei detti (n. 13051)
22. Agrippina. La pace del mio cor non è più quella (n. 13052)
23. Agrippina. Tormentosa gelosia (n. 13053)
24. Agrippina. A chi finge e sa tacere (n. 13054)
25. Agrippina. Sin qui con la speranza (n. 13055)
Filigrana
Non rilevata
Titolo uniforme
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Carboni - Gialdroni - Ziino 1989: p. 113-114-115-116-117
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-Rli - Roma - Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
fondo Caetani
collocazione 208 A.5
fondo Caetani
collocazione 208 A.5
Scheda a cura di Chiara Zaccagno