Scheda n. 12354

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1650-1680

Titolo

Donna io son incostante

Presentazione

Partitura

Legami a persone

autore del testo per musica: Persiani, Orazio (I metà XVII sec.)

Fa parte di

(n. 12336/10)

Pubblicazione

Copia

Descrizione fisica

C. 59-66

Filigrana

Non rilevata

Note

Lo stesso testo di Orazio Persiani è intonato da una musica diversa: Clori scheda inferiore n. 9692, scheda superiore n. 8314.

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: (aria, si♭ maggiore, 3)
Donna io son incostante
2.1: (aria, si♭ maggiore, 3)
È vizio la costanza
3.1: (aria, si♭ maggiore, C)
Io amo per godere
4.1: (aria, fa maggiore, 6/8)
Tant’è l’una che l’altra amanti sciocchi

Trascrizione del testo poetico

Donna io son incostante
Lo dico a chi nol sa
È scola d’ un Amante
L’amor hor qua hor là
Par che ti sdegni o sprezzi
La donna astuta e scaltra
Se ti vede assediar le sue bellezze
Ma se teme d’un’altra
Ti compra con lusinghe e con carezze.

È vizio la costanza
L’incostanza è virtù
Chi non mi dà speranze
Non mi vede mai più
Io che non son trafitto
Di quelli Amanti rido
Che fan del cor irrevocabil scritto
Non è sensal Cupido
Che dia per anni la bellezza a fitto.

Io amo per godere
E non per tormentar
Bramo l’altrui piacere
E non l’altrui penar
Nessun folle trabocchi
In singolar passione.

Tant’è l’una che l’altra amanti sciocchi
È l’Amor opinione
Tutte son bocche
Al fin tutti son occhi.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

F-Pn - Paris - Bibliothèque Nationale de France
collocazione Mus. Rés. Vmf ms. 20

Scheda a cura di Mariangela Stefania Lopatriello
Ultima modifica: