Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1650-1680 
  
    Titolo
    Oh questo si ch'è troppo
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
Villanelle a voce sola  (n. 12336/9)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 55-58
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Oh questo sì ch'è troppo. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, la minore, C)
Oh questo si che è troppo
  
    Oh questo si che è troppo
    2.1: (aria, la minore, C3/2)
Il soffrir che giova al core
  
    Il soffrir che giova al core
    3.1: (aria, C)
Oh questo sì ch'è troppo
  
    Oh questo sì ch'è troppo
Trascrizione del testo poetico
Oh questo sì ch’è troppo
Penar la notte al dì
Va bene insino a qui
Ma non goder mai doppo
Oh questo sì ch’è troppo. 
Il soffrir che giova al core
Se crudel voi mi negate
Le dolcezze sospirate
Ch’ad altrui dispensa Amore,
Mentr’in preda dal dolore
Io sperando ogn’hor vivea
Di trovar mai non credea
alle speranze mie sì fiero intoppo.
Oh questo sì ch’è troppo
Penar…
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    F-Pn            - Paris - Bibliothèque Nationale de France 
collocazione Mus. Rés. Vmf ms. 20
    collocazione Mus. Rés. Vmf ms. 20
Scheda a cura di Mariangela Stefania Lopatriello