Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1660-1700 
  
    Titolo
    La speme el timore
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
Arie e cantate (n. 12077/2)
  Descrizione fisica
    C. 11-19v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.2: (aria, fa maggiore, 6/4)
La speme il timore
  
    La speme il timore
    2.2: (recitativo, 6/4)
Già messi in squadrone s’accingono all’armi
  
    Già messi in squadrone s’accingono all’armi
    3.2: (aria, fa maggiore, )
L’un vibra saette di gelide tempre
  
    L’un vibra saette di gelide tempre
    4.2: (aria, fa maggiore, c)
Una speme lusinghiera
  
    Una speme lusinghiera
    5.2: (recitativo-arioso, c)
Fu dunque in battaglia
  
    Fu dunque in battaglia
    6.2: (aria, si♭ maggiore, 6/4)
Fu dunque in battaglia
  
    Fu dunque in battaglia
Trascrizione del testo poetico
La speme e’l timore
Due forti guerrieri
Combatton severi
Nel campo d’amore
Già messi in squadrone
S’accingono all’armi
Già s’odono i carmi
Ch’invitan le schiere
All’aspra tenzone.
L’un vibra saette
Di gelide tempre
Ma l’altra mai sempre
Ch’allerta et ancide
Con frodi homicide
Le gioie promette
Una speme lusinghiera
Che promette e non attende
Mille insidie al cor mi tende
Per far l’alma priggioniera.
Fu dunqu’in battaglia
Di simil tenore
Qual scherma mi vaglia
Consigliami amore.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 60 [olim 60.1.51]/2
    collocazione Cantate 60 [olim 60.1.51]/2
Scheda a cura di Attilio Foresta Martin