Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1650-1700 
  
    Titolo
    Piu non giova sperar speranza
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
Cantate  da camera (n. 11986/12)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 127v-136v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Piu non giova sperar speranza. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, fa maggiore, 3/2)
Più non giova sperar speranza
  
    Più non giova sperar speranza
    2.1: (aria, fa maggiore, C)
Io ben so fosti chimera
  
    Io ben so fosti chimera
    3.1: (aria, fa maggiore, 3/4)
Machinando frenesie
  
    Machinando frenesie
    4.1: (aria, do minore, C)
Perché sin hor non vi conobbi o dio
  
    Perché sin hor non vi conobbi o dio
    5.1: (recitativo, mi♭ maggiore, C)
Tutto il tempo che perdei
  
    Tutto il tempo che perdei
    6.1: (aria, do minore, C)
La vegilie il mio timore
  
    La vegilie il mio timore
    7.1: (aria, do minore, C)
Dunque ti fuggo e ti discaccio oh Dio
  
    Dunque ti fuggo e ti discaccio oh Dio
    8.1: (aria, do minore, 3/2)
Oh più non giova sperar
  
    Oh più non giova sperar
Trascrizione del testo poetico
Piu non giova sperar speranza
A Dio voglio da te partire
Ch’altra speme non ho che di languire.
Io ben so fosti chimera
Che cercasti d’allettarmi
Per voler o lusinghiera
In un subito atterrarmi.
Machinando frenesie
Mi pascesti mesi e gl’anni
Già conosco mie follie
Già m’avedo degl’inganni 
Perché sin hor non vi conobbi o dio
pena di mia colpa sia la pena sola
La speranza mia.
Tutto il tempo che perdei
Le fatiche i miei sudori
I sospir gli affanni miei
Quelle lacrime i pallori.
La vegilie il mio timore
La mia fé la mia costanza
Sol mi vaglian per dolore
La perduta mia speranza.
Dunque ti fuggo e ti discaccio oh dio
ma ti serva per vanto
Che se ti lascio mi do in preda al pianto 
Sì sì pianger vogl’io
Oh più non giova sperar
Speranza addio addio.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 55 [olim 60.1.48]/12
    collocazione Cantate 55 [olim 60.1.48]/12
Scheda a cura di Anna Lucrezia Tosiani