Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1650-1700 
  
    Titolo
    Il perché mi moro
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
Cantate  da camera (n. 11986/8)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 73v-81v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Il perché mi moro. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, re minore, C)
Il perché mi moro
  
    Il perché mi moro
    2.1: (aria, re minore, 6/4)
Né doler mi poss’io di cosa alcuna
  
    Né doler mi poss’io di cosa alcuna
    3.1: (aria, re minore, 6/4)
Se mi mira io ben la miro
  
    Se mi mira io ben la miro
    4.1: (aria, re minore, C)
E già che vuol cossi fortuna e amore
  
    E già che vuol cossi fortuna e amore
    5.1: (aria, re minore, C)
Occhi miei lingue loquaci
  
    Occhi miei lingue loquaci
Trascrizione del testo poetico
Il perché mi moro
Il mio cor mai lo dirà
A me basta che lo sa
L’idol mio che servo e adoro.
Né doler mi poss’io di cosa alcuna
Come non sia però da la fortuna.
Se mi mira io ben la miro
Ma non so con che ragione
Corrisponde il paragone
Ella un riso ed io un sospiro .
E già che vuol cossi fortuna e amore
Soffri e servi alma mia pacienza e mori. 
Occhi miei lingue loquaci
Palesate all’Idol mio
Il mio ardor l’affetto mio
E tu cor sospira e taci.
E con ragion perché di tanto Amore
Potrete voi parlar ma no il core.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 55 [olim 60.1.48]/8
    collocazione Cantate 55 [olim 60.1.48]/8
Scheda a cura di Anna Lucrezia Tosiani