Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1671-1690 
  
    Titolo
    Date all'armi o miei pensieri
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore del testo per musica: Apolloni, Giovanni Filippo(ca. 1635-1688)
  
    Fa parte di
[Composizioni vocali] (n. 11872/5)
  Redazione
    [S.l.: copia, 1671-1690]
  
    Descrizione fisica
    C. 27v-30r
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Titolo dall'incipit testuale. In alto a sinistra di c. 27v: "Pergolese" e "N. 5". Si tratta di un'aria di Isifile da Il novello Giasone (III:3) di Stradella/Apolloni (Roma 1671), rifacimento dell’opera di Cavalli/Cicognini (Venezia 1649). Rispetto al libretto ci sono alcune differenze testuali. Su SBN è erroneamente attribuita a Giovanni Battista Pergolesi
Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, do maggiore, C)
Isifile, S, Date all'armi date all'armi
%C-1@C 4-8'GG''4.C8C/6{DCDE}8.D6G8EC4-/
    Isifile, S, Date all'armi date all'armi
%C-1@C 4-8'GG''4.C8C/6{DCDE}8.D6G8EC4-/
Trascrizione del testo poetico
Date all’armi o miei pensieri
S’estingua
S’uccida
Da quel desio che m’infiammò
Lacerate quell’infida
Rimembranza ch’adoro
Siate pur crudeli e fieri
Date all’armi o miei pensieri.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Fc            - Firenze - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" 
collocazione CF.36/2 (olim: B.XI.2559)/5
    collocazione CF.36/2 (olim: B.XI.2559)/5
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri