Scheda n. 11738

Tipo scheda

scheda inferiore

Tipo risorsa

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1699-1710

Titolo

Il mio sen cangiato ha il core

Presentazione della musica

Partitura

Legami a persone

compositore: Pasquini, Bernardo (1637-1710)
autore del testo per musica: De Totis, Giuseppe Domenico (1644 o 1645-1707)

Fa parte di

Descrizione fisica

C. 21r-22r

Filigrana

Non rilevata

Note

Titolo dall'incipit testuale. Aria strofica, la seconda strofa del testo è scritta sotto al bc. C. 22v vuota. Aria di Licandro da La caduta del regno dell'Amazzoni (II,1), musica di Bernardo Pasquini, libretto di Giuseppe Domenico De Totis, prima rappr. Roma, Palazzo Colonna 15.01.1690

Organico

Soprano e continuo

Bibliografia

Descrizione analitica

1.1: (aria strofica, re maggiore, C)
S: Il mio sen cangiato ha il core
%C-1$xFC@C -2428''DE/4F-8-FED/

Trascrizione

Il mio sen cangiato ha il core
Il mio cor più mio non è
Al mio ben lo diede Amore
El suo cor poi rese a me.

A ragion l’altrui desio
Mio desire ancor si fa
Mentre il cor de l’Idol mio
Per mio core Amor mi dà.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Biblioteca

I-Rc - Roma - Biblioteca Casanatense

Collocazione

Ms. 5109 (15)

Scheda a cura di Giacomo Sciommeri