Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1664
  
    Titolo
    Piangete ohimè piangete
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Carissimi, Giacomo(1605-1674)
  
    Fa parte di
Descrizione fisica
    C. 17-18v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Si tratta di un'aria strofica, ma qui manca la seconda strofa presente in altre fonti:
Languite, ohimè languite,/O seguaci d'Amore!/Il tormento, il dolore/Né sospiri, né pianti altrui ridete./Se d'ira è pieno un bel sembiante,/Chi non vien meno è falso amante./Chi non piange, d'amar non si dia vanto./Conosce Amor i suoi seguaci al pianto
Titolo uniforme
    Piangete ohimè piangete. Forma non specificata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Gialdroni 2016: p. 110
  
    Bibliografia
    Rose 1965: n. 128, p. 198
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, sol minore, C-6/4)
Piangete ohimè piangete
  
    Piangete ohimè piangete
Trascrizione del testo poetico
Piangete, ohimè piangete,
Anime innamorate,
E soccorso e pietate,
Sospirando, piangendo, altrui chiedete.
Quando s'adira
Beltà serena,
Chi non sospira
Indarno spera.
Chi non piange, d'amar non si dia vanto.
È foco amor, e lo sostiene il pianto.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-GR - Grottaferrata  - Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Grottaferrata 
collocazione Crypt.it.4/4
    collocazione Crypt.it.4/4
Scheda a cura di Teresa Gialdroni
