Scheda n. 11708

Tipo scheda

scheda inferiore

Tipo risorsa

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1699-1710

Titolo

Torna torna in libertà

Presentazione della musica

Partitura

Legami a persone

compositore: Scarlatti, Alessandro (1660-1725)
autore del testo per musica: Contini, Domenico Filippo (XVII secolo)

Fa parte di

Descrizione fisica

C. 5r-6r

Filigrana

Non rilevata

Note

Titolo dall'incipit testuale. Aria strofica, la seconda strofa del testo è scritta sotto al bc. Alla fine del brano scritto “Finis”. Aria di Clori da Gli equivoci nel sembiante (I,7), musica di Alessandro Scarlatti, libretto di Domenico Filippo Contini, prima rappr. Roma, Teatro privato di G. Contini 08.02.1679. Nel libretto manca la seconda strofa

Organico

Soprano e continuo

Bibliografia

Descrizione analitica

1.1: (aria, mi minore, C)
S: Torna torna in libertà
%C-1@C 4-8BAG{6xFE}4xD/

Trascrizione

Torna torna in libertà
O mio cor troppo costante
Che la fe’ non è bastante
A plagar l’infedeltà.

Resta resta ahi per pietà
Alma mia sempre amante
Che il seguire un cor vagante
È follia non fedeltà.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Biblioteca

I-Rc - Roma - Biblioteca Casanatense

Collocazione

Ms. 5109 (3)

Scheda a cura di Giacomo Sciommeri