Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1800
  
    Titolo
    Cantata à Voce Sola di Contralto Del Sig.r Scarlatti
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    Fa parte di
[Cantate da camera] (n. 5597/10)
  Redazione
    [S.l. : copia, XVIII sec.]
  
    Descrizione fisica
    C. 54r-58v ; 207x265 mm
  
    Filigrana
Note
Titolo dall’incipit testuale.
Titolo uniforme
    Fiumicel cui l’onde chiare. Cantata
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: Adagio(aria, la minore, c 3/8)
Fiumicel cui l’onde chiare
  
    Fiumicel cui l’onde chiare
    2.1: (recitativo, c)
[manca prima carta]
  
    [manca prima carta]
    3.1: And.e(aria, la minore, 2/2)
Del mio cor nel crudo affanno
  
    Del mio cor nel crudo affanno
Trascrizione del testo poetico
Fiumicel cui l’onde chiare
Fatte amare al mio gran pianto
Presto corri in seno al mar.
[mutilo] –cesa
L’aura volando ne le folte selve
I rami aduce e fronda
E fa che il duro speco
Per pietà mi risponda
E le più crude belve sentono il duol
Che al mio risponde ogn’eco.
Del mio cor nel crudo affanno
Antri e selve, sassi e belve
Han pietade e Filli no.
Egli in mezzo al duol tiranno
Pietà cerca e pietà trova
Ma che giova se trovarla in lei non può?
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 32bis/10
    collocazione Cantate 32bis/10
Scheda a cura di Ivano Bettin