Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1690 e il 1700
  
    Titolo
    Hor ch’in morbide piume
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Melani, Alessandro(1639-1703)
  
    Fa parte di
Melani | Cantate diverse (n. 7559/3)
  Redazione
    [S.l. : copia, XVIII sec.]
  
    Descrizione fisica
    C. 62v-78r ; 202x270 mm
  
    Filigrana
Note
    Titolo dall’incipit testuale.
  
    Titolo uniforme
    Or ch’in morbide piume. Cantata
  
    Organico
    Soprano, 2 violini e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Weaver 1972: B87
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, la minore, c)
Hor ch’in morbide piume
  
    Hor ch’in morbide piume
    2.1: (aria, la minore, c)
Deh riposa, o cara mia
  
    Deh riposa, o cara mia
    3.1: (recitativo, c)
Occhi, lucide stelle
  
    Occhi, lucide stelle
    4.1: (arioso, la minore, 3/4)
Quel guardo crudele
  
    Quel guardo crudele
    5.1: (aria, re minore, c)
Bella, se pur t’aggrada
  
    Bella, se pur t’aggrada
Trascrizione del testo poetico
Hor ch’in morbide piume
Posa del mio bel sol
L’aurato crine,
Destatevi dal sonno,
O voi canori cigni,
Ed al mio ben che dorme
Con canti armoniosi
Accrescete i riposi
E con voce canora
Fate pausa ai sospir
Ch’io canto ancora.
Deh riposa, o cara mia,
Ch’io qui veglio a sospirar;
D’un bel cigno l’armonia
Mi constringe a lacrimar.
Occhi, lucide stelle,
Voi che dal sol d’amor la luce havete,
Homai deh risplendete;
Né fate, o ciel, che mora
Un che nell’ombre la tua luce adora.
Quel guardo crudele
Ch’il cor m’ha rapito
Sia scopo fedele
Al petto ferito.
Quel volto sì bello
Ch’il ciel lo compose
Di gigli e di rose
Oh quanto è gradito.
Bella, se pur t’aggrada,
Lascia homai i riposi
E se brami ch’il cor resti beato
Fa’ che goda nell’ombre il sole amato.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 42 [olim 34.6.2]/3
    collocazione Cantate 42 [olim 34.6.2]/3
Scheda a cura di Ivano Bettin