Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1710 e il 1740
  
    Titolo
    Cantata [Che vuoi mio cor che vuoi?]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Fago, Francesco Nicola(1677-1745)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 10989/4)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 4-6
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Che vuoi mio cor che vuoi?. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Melucci 1993: n. 4 p. 407
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Che vuoi mio cor che vuoi?
  
    Che vuoi mio cor che vuoi?
    2.1: Largo(aria, re minore, 3/8)
Non è per te quel volto
  
    Non è per te quel volto
    3.1: (recitativo, c)
Ah che per tormentarmi
  
    Ah che per tormentarmi
    4.1: Andante(aria, c)
Mio core più non dar fede
  
    Mio core più non dar fede
Trascrizione del testo poetico
Che vuoi mio cor che vuoi?
Clori non t’ama più
Né fia che t’amò
Disperato ancor speri
Ancor non ti dan pace i tuoi pensieri?
Non è per te quel volto
Quel cor non è per te.
Un altro cor s’ha tolto
Il premio di sua fé.
Ah che per tormentarmi
Ha preso la sembianza
Dell’unica speranza il mio desire
E vuol ch’ad onta della mia fortuna
Speri sorte miglior fato men fiero
Così non ha mai pace il mio pensiero.
Mio core più non dar fede
Alla speranza no
Tu sai tu sai che inganna
Ti piace la speranza
Ma quando manca poi
Allor tu piangi o cor
Allor t’affanna o cor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 22.1.4(2) [Olim Cantate 36]/4
    collocazione 22.1.4(2) [Olim Cantate 36]/4
Scheda a cura di Ernesto Conti