Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1660 e il 1690
  
    Titolo
    Cantatina a Voce sola Del Sig.r Abb.e de Rossi [ Ove l’Adria fastosa fa’l coppiere di perle all’erbe]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore incerto: De Rossi, Francesco(XVII sec.)
  
    Fa parte di
Aria, cantate (n. 10864/19)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 97-99v [olim90-92v]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    La cantata è attribuita dalla mano del copista all’Abb.te De Rossi. Probabilmente si tratta di Francesco Rossi (Bari 1625-Venezia 1699)
  
    Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Amato 1998: p. 72
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Ove l’Adria fastosa
  
    Ove l’Adria fastosa
    2.1: Un poco vivace(aria, la maggiore, c)
Pastorella quanto bella
  
    Pastorella quanto bella
    3.1: (recitativo, la maggiore, c)
La ninfa all’or si tinse di più rose
  
    La ninfa all’or si tinse di più rose
    4.1: Andante(aria, la maggiore, 3/4)
Spera spera che fedel
  
    Spera spera che fedel
Trascrizione del testo poetico
Ove l’Adria fastosa
Fa’l coppiere di perle all’erbe a i fiori
La Vezzosetta Clori
Di cui Filen ne porta il cor piagato
Assisa in verde prato
Mentre l’ond’a scherzava con l’arene
Cosi cantar ode al Pastor le pene.
Pastorella quanto bella
Mi vibrasti un dardo al cor
Quella pace che mi sface
tempra oh dio che m’arde amor. 
La ninfa all’or si tinse di più rose
Sue nate il volto adorno
E con leggiadro scorno
Respinse l’amator e poi gli disse
Con un sdegno nodrito in grembo a fiori
Altro dirti non so
O spera o spera o mori. 
Spera spera che fedel
Forse un dì ti sanerò
Ma se amore t’è crudel
Mori mori ch’io non so.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.16 (B) [olim Cantate 48.2]/19
    collocazione 33.4.16 (B) [olim Cantate 48.2]/19
Scheda a cura di Cinzia Trabucco
