Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1660 e il 1690
  
    Titolo
    B. Pasquini. La donna ancora è fedele [Soccorretemi assistetemi]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pasquini, Bernardo(1637-1710)
  
    
    autore del testo per musica: Contini, Domenico Filippo(XVII secolo)
  
    Fa parte di
Aria, cantate (n. 10864/10)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 37-39v [olim 34-36v]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    C. 37v, nella rifilatura si è tagliata parte del testo; C. 37, di Mano di Anna Mondolfi Bossarelli: B. Pasquini LA DONNA ANCORA E’ FEDELE (1676) II,3: (Partitura Modena, B. E.)/cfr. Bologna, Cons. V 285, f. 1’-6’; cfr. scheda 9943 che riporta differenze nel testo. Aria di Florinda (II,3).
  
    Titolo uniforme
Organico
    Soprano, basso e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, sol minore, c)
Florinda, Soccorretemi assistetemi astri rei non più rigor
  
    Florinda, Soccorretemi assistetemi astri rei non più rigor
    2.1: (aria strofica, sol minore, c)
Sotto il velo di speranza/Se sì cruda è la mia sorte
  
    Sotto il velo di speranza/Se sì cruda è la mia sorte
Trascrizione del testo poetico
Soccorretemi
assistetemi
astri rei non più rigor.
S1: Sotto il velo di speranza
mi tradì tiranno Amor
Né più sa la mia costanza
Lusingar l’afflitto cor
Soccorretemi
assistetemi
Astri rei non più rigor. 
S2: Se sì cruda è la mia sorte
più non spero un dì seren
Né mi resta altro che morte
S’ho perduto ogni mio ben
Sprigionatemi
discacciatemi
L’alma o Dio da questo sen.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.16 (B) [olim Cantate 48.2]/10
    collocazione 33.4.16 (B) [olim Cantate 48.2]/10
Scheda a cura di Cinzia Trabucco