Tipo scheda
scheda superiore
Tipo risorsa
Musica manoscritta
Data
Data incerta, tra il 1710 e il 1740
Titolo
Composizioni vocali da camera
Presentazione della musica
Partitura
Legami a persone
compositore: Hasse, Johann Adolf (1699-1783)
compositore: Porpora, Nicola (1686-1768)
compositore: Vinci, Leonardo (1690c-1730)
compositore: Feo, Francesco (1691-1761)
compositore: Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di (1694-1744)
compositore: Duni, Egidio Romualdo (1708-1775)
compositore: Broschi, Carlo detto Farinelli (1705-1782)
compositore: Fini, Michele (1708-1752)
possessore: De Candia, Giovanni Matteo (1810-1883)
Comprende
1. Caio Fabricio. Dell'amante l'alma bella (n. 10548
)
2. Caio Fabricio. Sarà vezzosa e bella (n. 10565
)
3. Caio Fabricio. Non ha più pace (n. 10688
)
4. Caio Fabricio. Giovani cori amanti (n. 10713
)
5. Caio Fabricio. Caro sposo amato oggetto (n. 10739
)
6. Caio Fabricio. Se tu non senti oh Dio (n. 10921
)
7. Caio Fabricio. Quando abbandona il lido (n. 10922
)
8. Caio Fabricio. Non sempre orprar da forte (n. 10924
)
9. Caio Fabricio. Si desta nel mio petto (n. 10926
)
10. Caio Fabricio. Lungi dagl’occhi tuoi (n. 10927
)
11. Caio Fabricio. Ardi ai vezzosi rai (n. 10929
)
12. Caio Fabricio. Varcherò la flebil onda (n. 10930
)
13. Germanico. Nocchier che mai non vide (n. 10931
)
14. Germanico. Rivolgi a me le ciglia (n. 10933
)
15. Germanico. Se sposa d’un Romano (n. 10934
)
16. Mitridate. Se torna il gelo usato (n. 10944
)
17. Gismondo re di Polonia. Sentirsi il petto accendere (n. 10946
)
18. Gismondo re di Polonia. Se al foco del tuo sdegno (n. 10951
)
19. Catone in Utica. Se in campo armato (n. 10952
)
20. Semiramide riconosciuta. Ei d’amor quasi delira (n. 10953
)
21. Ipermestra. Ah che da te lontano (n. 10954
)
22. Evergete. Ti chiamo al soglio (n. 10955
)
23. Didone abbandonata. Non lascia il ben che brama (n. 10956
)
24. Didone abbandonata. Vorrei disciogliere le mie catene (n. 10958
)
25. Didone abbandonata. Infelice e sventurato (n. 10959
)
26. M'offendi e pur conviene (n. 10960
)
27. Non voglio non sento che fieri pensieri (n. 10961
)
28. Didone abbandonata. Veggio la sponda (n. 10962
)
Descrizione fisica
P. II, 294, I ; 205x270 mm
Filigrana
Non rilevata
Note
Le arie appartenenti alla Didone abbandonata presenti in questo manoscritto, secondo R. Strohm si riferiscono a una rappresentazione di questa opera data a Roma al teatro Alibert nel 1732. Il libretto non riporta informazioni riguardanti la musica ma si tratterebbe di un pasticcio basato principalmente sulle versioni di Porpora (Reggio Emilia, 1725) e Sarro (1724 e 1730) ma anche con arie di Michele Fini, Carlo Broschi ed Egidio Romualdo Duni che sarebbe anche il responsabile dell’adattamento. Cfr. Bibliografia.
Titolo uniforme
Bibliografia
Strohm 1976: p. 272
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Biblioteca
I-Rama - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia
Fondo
Mario
Collocazione
A-Ms-3709
Scheda a cura di Veronica Ricci