Tipo record
Monografia superiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, tra il 1700 e il 1710
Titolo
ALBINONI / MUS DIVERSA / 18
Legami a persone
Comprende
1. Vago del tuo sembiante (n. 10165)
2. Didone abbandonata. Nel duol che prova l'alma smarrita (n. 10166)
3. Ipermestra. Io non pretendo o stelle (n. 10169)
4. Attilio Regolo. Non perdo la calma (n. 10170)
5. In rea procella (n. 10171)
6. Antigono. Io non so se amor tu sei (n. 10172)
7. Partenope. So che il riso e so che il vezzo (n. 10173)
8. Non perché è il sol turbato (n. 10174)
9. Son giovinetta spiritosetta (n. 10177)
10. La nemica amante. Figlia d’un dolce amore (n. 10178)
11. Caio Mario. Se perde l’usignolo (n. 10179)
12. Ipermestra. Ah non parlar d’amore (n. 10180)
13. Artaserse. Per quel paterno amplesso (n. 10181)
14. L'Andromaca. D’un lusinghiero ardore (n. 10187)
15. Arianna e Teseo. Non cangia tempre di Teseo il cor (n. 10188)
16. Issipile. Guardami prima in volto (n. 10189)
17. Semiramide riconosciuta. Tu mi disprezzi ingrato (n. 10190)
18. Arianna e Teseo. Dirai che amar non vuoi (n. 10191)
19. Il tuo foco è fint’o Clori (n. 10192)
20. Io non amo altri, che voi (n. 10193)
21. In questo core più va crescendo (n. 10194)
21. Io che per colpa sol del fato rio (n. 10195)
22. Che ne dici che risolvi (n. 10196)
Pubblicazione
copia
Filigrana
Non rilevata
Note generali
Il nome "Albinoni" è presente sulla legatura ottocentesca e nell’indice redatto da Francesco Rondinella. Sono di Albinoni solo le cantate ma non le arie d’opera (cfr. in singoli spogli).
Titolo uniforme
Repertori bibliografici
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Localizzazione
I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
Segnatura
33.4.22 (olim Cantate 3)
Scheda a cura di Gabriele Amante