Record number 11010
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1700-1740 |
Composer | Carapella, Tommaso (1655c-1736) |
Title | Del Signor Tomaso Carapella [Quest’era il chiaro fonte] | Musical presentation | Full score |
Publication | [s.l. : copia, 1700-1740] |
Physical description | C. 7-10. Watermark: not registered. |
Uniform title | Questo era il chiaro fonte. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | RISM A II: 850619117 ![]() SBN: MSM0022132 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Recitativo, c; S,bc) Quest’era il chiaro fonte 2.1: (Aria, c; S,bc) Van mormorando l’onde 3.1: (Recitativo, c; S,bc) Oh Dio chi vidi mai pare beltade 4.1: (Aria, c; S,bc) In brieve sonno almeno |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 11000) |
Poetical text transcription | Quest’era il chiaro fonte Quest’era il verde prato Ove solea cantar la bella Clori E il pianto [recte piano] el monte Di dolci note risonar facea: Qui dalle labbra sue Pendeano i cori Di ninfe e di pastori: Ora non più ch’ altrove Splende il lume Del suo raro costume E tolto ha il crudo Fato Il più bel pregio a questo fonte e al prato. Van mormorando l’onde Dov’è la bella Clori E mesto l’usignuol piange e sospira. Già il bosco è senza fronde Il Prato non ha fiori Reso infecondo è il suol né l’Aura spira. Oh Dio chi vide mai pari beltade Congiunta ad onestade In qual bocca sì bella Più soave favella Tu puoi dirlo cor mio che troppo tardi Mirasti Clori e pur sei preso ed ardi. In brieve sonno almeno Vedessi la sembianza Che l’alma mi rapì Non sentirei nel core Il duol di lontananza Non languirei così. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Bc - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica DD.45(3) |
Record by Beatrice Veloccia