- Venerdì primo dicembre alle ore 18.00 nella Sala degli Svizzeri di Villa Mondragone si terrà il concerto conclusivo della Masterclass sulla cantata da camera del XVII secolo tenuta dal soprano Roberta Invernizzi, che vedrà la partecipazione di sette giovani cantanti accuratamente selezionati.…
- Il progetto Clori. Archivio della cantata italiana è stato presentato da Teresa Gialdroni al Convegno internazionale di studi tenutosi nei giorni 11 e 12 ottobre ad Arezzo presso la Casa del Petrarca.
File
arezzo.2023.locandina-convegno.pdf
- Sono online le schede relative al manoscritto segnato Mus.Hs.17755 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna. Il manoscritto, di fattura composita, proviene dalla biblioteca privata dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo. Contiene 9 cantate con attribuzioni a Ercole Bernabei, Giovanni…
- Sono online le schede relative al manoscritto Mus. 2056-J-1 della Sächsische Landesbibliothek - Staats-, und Universitätsbibliothek di Dresda. Il volume manoscritto, appartenuto a Pietro Ottoboni (1667-1740), contiene quattro cantate per soprano (una con eco), archi e basso continuo di Don Giovanni…
- Sono online le schede relative al manoscritto 33.2.17 [olim Cantate 157] della Biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Maiella di Napoli”.
Il manoscritto risale alla seconda metà del XVIII secolo circa e contiene, di J. Adolf Hasse, arie tratte da opere (Tito Vespasiano, Cleofide,…
- Siamo molto lieti di annunciare che si è conclusa un’importante fase di aggiornamento e potenziamento di Clori. Archivio della cantata italiana, progetto promosso dal Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma Tor Vergata, Università di Pavia, Università di Siena), in collaborazione…
- Sono online le schede relative al manoscritto DD.48 del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Il manoscritto risale alla prima metà del XVIII secolo e contiene cantate di Francesco Antonio Pistocchi, Francesco Gasparini, Alessandro Scarlatti (mutila), Pier Francesco Tosi,…
- Sono online le schede relative al manoscritto “Graziani / Cantate antiche” (33.2.4) della biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Il manoscritto 33.2.4 contiene 60 composizioni: anonime (4 Cantate, 3 Arie); Domenico Freschi (6 Arie da Giulio Cesare trionfante, 2 da Silla);…
- Sono online le schede relative al manoscritto “Cantate 32bis” (olim 35.4.29) della biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Il manoscritto, opera di vari copisti, risale al XVIII secolo e contiene 35 cantate per voce sola (soprano o contralto) e basso continuo. Questi gli…
- Sono online le schede relative al manoscritto DD.45 Del Museo Internazionale E Biblioteca Della Musica di Bologna.
Il manoscritto, risale alla prima metà del XVIII secolo e contiene cantate di Luca Antonio Predieri, Emanuele d’Astorga, Tommaso Carapella, Agostino Tinazzoli, Alessandro Scarlatti,…