- Sono online le schede relative al manoscritto Rès. VMC MS-148 della Bibliothèque Nationale de France.
Il manoscritto, appartenuto alla cembalista Laurence Boulay (1925-2007), è costituito da tre cantate con violini attribuite ad Alessandro Scarlatti: Dove fuggo a che penso ove m’…
- Sono online le schede relative al manoscritto Rès. Vm7. 639 [Dix Cantates à 1 v. et b. c, et une à 2 v., 2 instr. et b. c., d' Alessandro Stradella] - Bibliothèque Nationale de France.
Il manoscritto si colloca verso la fine del XVII secolo. Contiene dieci cantate a una voce e una a due voci…
- Sono online le schede relative al manoscritto M2.1.I83 1650 - University of North Carolina (UNC), Music Library, Chapel Hill
Il manoscritto si colloca verso la fine del XVII secolo. Contiene arie di Alessandro Scarlatti da La Statira e da La Rosmene ovvero l’infedeltà fedele; di Flavio…
- Sono online le schede relative al manoscritto 33.5.16 della Biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Maiella di Napoli”.
Il manoscritto risale alla seconda metà del XVII secolo circa e contiene cantate di Pier Simone Agostini, Giacomo Carissimi, Antonio Cesti, un’aria dal Caligula delirante di…
- Dal 28 novembre al 1° dicembre 2023 si è svolta presso Villa Mondragone, a Monte Porzio Catone (Roma) la masterclass sulla cantata del XVII secolo tenuta da Roberta Invernizzi organizzata dall’Academia Montis Regalis e dal Centro studi sulla cantata Italiana (delle università di Roma-Tor Vergata,…
- Sono online le schede relative al manoscritto V.197 del Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna.
Il manoscritto si colloca tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo, ma sulla c. 1v si intravede la data 1696. Contiene cantate di Domenico Gabrielli e Francesco…
- Il progetto Clori. Archivio della cantata italiana è stato presentato da Teresa Gialdroni al Convegno internazionale di studi tenutosi nei giorni 11 e 12 ottobre ad Arezzo presso la Casa del Petrarca.
File
arezzo.2023.locandina-convegno.pdf
- Sono online le schede relative al manoscritto segnato Mus.Hs.17755 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna. Il manoscritto, di fattura composita, proviene dalla biblioteca privata dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo. Contiene 9 cantate con attribuzioni a Ercole Bernabei, Giovanni…
- Sono online le schede relative al manoscritto Mus. 2056-J-1 della Sächsische Landesbibliothek - Staats-, und Universitätsbibliothek di Dresda. Il volume manoscritto, appartenuto a Pietro Ottoboni (1667-1740), contiene quattro cantate per soprano (una con eco), archi e basso continuo di Don Giovanni…
- Sono online le schede relative al manoscritto 33.2.17 [olim Cantate 157] della Biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Maiella di Napoli”.
Il manoscritto risale alla seconda metà del XVIII secolo circa e contiene, di J. Adolf Hasse, arie tratte da opere (Tito Vespasiano, Cleofide,…