Record number 11021
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1692-1698 |
Composer | Giovanni Bononcini 1670-1747 |
Title | Cantata a contralto solo Del Sig. Giovanni Bononcini | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1692-1698] |
Physical description | C. 15-18 [olim 19-22]. Watermark: not registered. |
Uniform title | Gelosia so’ che t’affanna. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: A,bc |
Bibliographic repertories | RISM A II: 850618747 ![]() SBN: MSM2134 ![]() |
Bibliography | Lindgren 2009: P. 164 |
Analytical description | 1.1: largo (Aria, si bem. maggiore, c; A,bc) Gelosia so’ che t’affanna 2.1: (Recitativo, c) Ah se quella tu sei 3.1: andante (Aria, sol minore, 3; A,bc) Se ristretto sta il mio core |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 11000) |
Poetical text transcription | Gelosia so che t’affanna E tiranna Tormentando ogn’or ti va Ma cangiar fede e costanza Lontananza Al cor mio far non potrà. Ah se quella tu sei Che piaci agli occhi miei Quella che in sé rapì tutto me stesso Mi sarai sempre cara e lungi e appresso. Se ristretto sta il mio core Perché temi di sua fé Tu paventi che infedele Ti diventi E pur sai che vive in te. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Bc - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica DD.45(5) |
Record by Beatrice Veloccia