Bibliografia: RISM A II
Musikhandschriften 1600-1800: Datenbank-Index, Kassel, Bärenreiter, 1986, poi München, Saur, 1996- , 1 CD-ROM
Categoria generale
Cataloghi e repertori
le schede seguenti fanno riferimento a questa voce:
| scheda | autore | titolo | collocazione |
|---|---|---|---|
| 9220 | Filli chi chiama chi brama | ||
| 9221 | Viva viva la gelosia | ||
| 9222 | O felice mio core | ||
| 9223 | O bella donna mia | ||
| 9224 | T’amo dicest’ahi cruda | ||
| 9225 | Moro per troppo amare | ||
| 9226 | O belle donn’amate | ||
| 9227 | Già sei certa ben mio | ||
| 9228 | O mio cor che pensi tu | ||
| 9229 | Antonio de Oliveira | ad. del m.o Ant.o de Oli.ra maestro de la sacrosancta Lateranense / Pl[...] domine | |
| 9230 | Ostinato mio cor che pensi tu | ||
| 9231 | Bella sì ma troppo altiera | ||
| 9232 | Non segua amor | ||
| 9233 | Facciamo pace o mio bene | ||
| 9234 | Non turbar le mie gioie | ||
| 9235 | Pietro Girami | De. Sig. ….Ant. Girame (parzialmente tagliato) [Crudele che voi più da me] | |
| 9238 | Sì sì t’intendo | ||
| 9239 | O com’è dolce | ||
| 9240 | Amar essendo amato | ||
| 9241 | Francesco Lambardi | Dialogo di Fran Lambardi |