CLORI

ARCHIVIO DELLA CANTATA ITALIANA

 

   

 


UN PROGETTO PER IL CENSIMENTO DELLE FONTI DELLA CANTATA ITALIANA

LEGGI L'EDITORIALE

Il progetto Clori. Archivio della cantata italiana intende censire tutte le fonti musicali esistenti di questo genere musicale (musica vocale da camera su testo italiano), dalle sue origine, a partire dal 1620 circa, fino alle ultime testimonianze nei primi decenni del XIX secolo. Il database online vuole quindi essere un repertorio descrittivo di consultazione in grado di favorire una conoscenza sempre più approfondita e multidisciplinare di questo genere musicale. Il progetto, promosso principalmente dalla Società Italiana di Musicologia, si avvale ora della collaborazione del Centro studi sulla cantata italiana dell’Università di Roma Tor Vergata.

Per avere informazioni o per partecipare al progetto: tmgialdroniatfastwebnet [dot] it (Teresa Gialdroni)

Per richiedere modifiche sui record: crippa [dot] martaatgmail [dot] com (Marta Crippa)

Per segnalare malfunzionamenti o errori nel database: ggambaattiscali [dot] it (Gabriele Gamba)

Seguici sulle pagine Facebook del Progetto Clori e del Centro Studi sulla Cantata Italiana

 

Ricerca avanzata

Guida alla ricerca

 

Sono online le schede relative al manoscritto “Cantate 42” (olim 34.6.2) della biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli (scheda madre 7559).

Il manoscritto, opera di due copisti,…

 

Sono online le schede relative al manoscritto Cantate 33 (olim 60.1.47 deinde Arie 209) della Biblioteca del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” (scheda madre n.…

 

Sono online le schede relative al manoscritto A-Ms-3709 del Fondo Mario della Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia (scheda madre n.