Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo a stampa |
Data | Data certa, 1717 |
Autore del testo per musica | Rolli, Paolo Antonio (1687-1775) |
Dedicatario | Lord, Bathurst |
Titolo | Rime / di / Paolo Antonio Rolli / dedicate / dal medesimo / all'eccellenza / di / my Lord Bathurst |
Pubblicazione | Londra : per Giovanni Pickard, 1717 |
Descrizione fisica | 1 volume ([13], 7-158, [5] p., 1 carta di tav.). Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Pagina 115 "snelle". a P. 5: "Endecasillabi. Libro primo". PP. 7-32: Endecasillabi Libro primo; P. 33: "Delle ODE. Libro secondo. PP. 35-64: Delle Ode. Libro secondo; P. 65: "Delle Elegie. Libro terzo". PP. 67-97; P. 99: De' Sonetti. Libro Quarto. PP. 101-110; p. 111: "Delle Canzonette. Libro quinto. PP. 113- |
Titolo uniforme | Rime di Paolo Antonio Rolli. |
Repertori bibliografici | |
Bibliografia | |
Contiene | 1. Cui dono il lepido novo libretto (scheda n. 8279) 2. Bella ferocia, temuto ardire (scheda n. 8282) 3. Del biondo Tevere vicino all'onda (scheda n. 8284) 4. Di vaste fabbriche sostegno altero (scheda n. 8285) 5. O bella Venere figlia del giorno (scheda n. 8294) 6. Pera il nome di colui (scheda n. 8346) 7. Uom cui fin dalla cuna (scheda n. 8347) 8. Non è questo il dì primiero (scheda n. 8348) 9. Foll’ è le mete chi additar presume (scheda n. 8385) 10. Offri servil ricchezza (scheda n. 8386) 11. Foll’ è il cinico stuol. Virtude apprezza (scheda n. 8387) 12. Scender che giova dagli avi splendidi (scheda n. 8384) 13. Girar la lepre timida (scheda n. 8383) 14. Voi che meco ardir romano (scheda n. 8388) 15. Al saggio Passionei (scheda n. 8389) 16. Porgi a me stesso almen, se non altrui (scheda n. 8390) 17. Qui preparato è il giogo al collo mio (scheda n. 8423) 18. Torna nei versi miei molle Elegia (scheda n. 8424) 19. Oh quanto è presta a ritornar quell’ora (scheda n. 8431) 20. O amica degli amanti primavera (scheda n. 8432) 21. Carta infelice che il mio duol palesi (scheda n. 8445) 22. Se all’immagini strane io dessi fede (scheda n. 8511) 23. O nostra mente ai così rapidi ali (scheda n. 8527) 24. Pien di gioia e stupor chi non l'ammira (scheda n. 8529) 25. Poiché l'emol d'Augusto e la Reina (scheda n. 8530) 26. Pallida spettatrice, immota il ciglio (scheda n. 8531) 27. Inclita donna in cui grazia e bellezza (scheda n. 8532) 28. Sì tu dei con gentil bella consorte (scheda n. 8533) 29. Fiume che imitator dell'oceano (scheda n. 8535) 30. Bianca mano i tuoi morbidi candori (scheda n. 8540) 31. Bella amorosa bocca porporina (scheda n. 8541) 32. Come Augellin che volontario esiglio (scheda n. 8542) 33. Si t'ammiro o bella Dori (scheda n. 8618) 34. Sai tu dirmi o fanciullino (scheda n. 8619) 35. Nel partir dal patrio suolo (scheda n. 8623) 36. Tornasti o primavera (scheda n. 8624) 38. Della noiosa estate (scheda n. 8625) 38. La neve è alla montagna (scheda n. 8626) 39. Beviam o Dori, godiam chè il giorno (scheda n. 8627) 40. Graziosi giovanetti (scheda n. 8628) 41. Graziose giovanette (scheda n. 8629) 42. Dorilla e che farà (scheda n. 8630) 43. Dell'alme nostro amor (scheda n. 8631) 44. Si m'è caro un fido amore (scheda n. 8632) 45. Sì beviam vezzosa Dori (scheda n. 8633) 46. Afflitto pastor (scheda n. 8634)
|
Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | A-Wn - Wien - Österreichische Nationalbibliothek 74.R.34 |