Record number 11072
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1680-1730 |
Composer | Carapella, Tommaso (1655c-1736) |
Title | Del Sign. Tomaso Carapella [Quando l’ombrosa notte...] | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l., : , 1680-1730] |
Physical description | C. 44-47v, 49-52v. Watermark: not registered. |
Uniform title | Quando l’ombrosa notte. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | RISM A II: 850624041 ![]() SBN: MSM2872 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Recitativo, c; S,bc) Quando l’ombrosa notte 2.1: (Aria, c; S,bc) Chi mi rapì il mio bene 3.1: (Recitativo, c; S,bc) Ma ben che l’ampia sorte 4.1: allegro (Aria, c; S,bc) Se siete giusti o Dei |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 11000) |
Poetical text transcription | Quando l’ombrosa notte Col suo manto di stelle Cominciava a spiegar nel Cielo il corso In riva a un fiumicello Amante Pastorello Così sfogava il suo crudel dolore Incolpando le stelle il Fato e Amore. Chi mi rapì il mio bene Chi sciolse le catene Che doppo tanti affanni Il Ciel mi destinò. Ma già che infida stella Mi tolse la mia bella Io sempre col pensiero Fedel la seguirò. Ma ben che l’ampia sorte Congiurata a’ miei danni Nel suo partir mi tolse ogni mio bene Ciò che vedo e vagheggio Lontan da te ben mio tutte son pene. Se siete giusti o Dei Fate che a me colei Facci ritorno E spento ogni dolor La pace al mesto cor Donate un giorno. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Bc - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica Collection DD.45 - DD.45(13) |
Record by Beatrice Veloccia