Scheda n. 4162

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data certa, 1701

Titolo

20 8bre 1701 / Scarlatti

Presentazione

Partitura

Legami a persone

Fa parte di

[20 cantate] (n. 4152/10)

Pubblicazione

Roma? : autografo, 1701

Descrizione fisica

C. 41-42v [olim c. 72-73v]

Filigrana

Non rilevata

Note

La data originale 1701 è stata cambiata in 1702, forse da mano diversa.

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Hanley 1963: n. 157, p. 170

Descrizione analitica

1.1: (recitativo, do maggiore, c)
Da quel parte celeste
2.1: (aria, la minore, c)
Credi, ò bella, t’è resa
3.1: (recitativo, c)
Il lume de begl’occhi
4.1: Allegro(aria, mi minore, c)
Son le lucide faville

Trascrizione del testo poetico

Da quel parte celeste
Tanta beltà discese?
E da qual sfera apprese
I soavi concenti,
Che d’un nuovo piacer spargon le menti?
Amor, ch’il mondo regge
Con armonica legge,
E i begl’occhi di lei move, e governa,
Vuol che risponda all’armonia dell’alma
L’armonia dela voce, e del sembiante,
E la candida man lieta, e vagante
Guida fra l’aureo suon,
Che pur d’Amor è dolce prole e dono.

Credi, o bella,
T’è resa ogn’alma ancella
Accesa al tuo splendor
Ed oh quanto
Puoi domar col suono e col canto
Ogni barbaro rigor.

Il lume de begl’occhi e i dolci accenti
Retti da la tua man vaga e sonora
Non solo mostran la via,
Che può le menti
Guidar oltre le stelle, oltre l’Aurora
Ma quell’alto sentier che ancor conduce
A vagheggiar gli Dei entro la propria luce.

Son le lucide faville
Dele vaghe tue pupille
Rai d’un sol più risplendente.
E nel’aure sì vezzose
De le labra tue di rose
Vede ogn’alma che t’ammira
Il fulgido splendor d’Astro lucente.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

D-MÜs - Münster - Santini-Bibliothek (in D-MUp)
collocazione Sant.Hs.3987.10

Scheda a cura di Berthold Over
Ultima modifica: