Search results

Results are listed ordered by relevance (for more information see the Search guide).
Search results are shown as a list of short records. Using facet filters you can refine your research, further limiting the results.
You can combine different facets together and several values on the same facet.

   

 

Search results

  • 9734 results found
record author, title, library and shelfmark
8857 Alle glorie dell’Eccellentiss. Signora D. Ippolita Lodovisia nell’uscir dal monastero di Torre di Specchi. Sposa dell’Eccellentiss. Signor Don Gregorio Buoncompagni. Torre del Ciel che del più terso acciaro
I-Rn 204.3.B.12.116
8858 Nella venuta in Roma della Regina di Svetia fatta cattolica regnando Alessandro VII. Quella nave avventurosa
I-Rn 204.3.B.12.117
8859 Dama armata a cavallo che correva in giostra e ch’era anco eloquentissima nello scrivere. Mentre Filli in su l’arena
I-Rn 204.3.B.12.118
8860 Quanto sia infelice quell’ardimento, che tenta cose improportionate alle sue forze e meriti. Navicella che sì altera
I-Rn 204.3.B.12.119
8861 Canzonetta per musica in lode della neve. Bella neve che d’intorno
I-Rn 204.3.B.12.120
8862 Canzonetta amorosa morale. Pria ch’adori e resti avvinto
I-Rn 204.3.B.12.121
8863 Nell’augustissima nascita del primogenito di Sua Maestà Cesarea. Versi per musica. Tu che ’l mondo hai per trastullo
I-Rn 204.3.B.12.122
639 Cantata à voce sola
I-Nc 34.5.9.2
8864 Canzonetta per musica nel passaggio per Milano della Maestà Cesarea d’Anna Margarita d’Austria imperatrice sposa. Apparecchiatevi aquile altere
I-Rn 204.3.B.12.123
8865 Il giuditio di Paride. Interlocutori. Invidia, Mercurio, Paride, Giunone, Pallade e Venere. Degl’angui c’ho nel crin l’orrido fischio
I-Rn 204.3.B.12.124
8866 Amante, che gode delle sue pene, per gli occhi di bella donna. Aria per musica. Quand’un Fato
I-Rn 204.3.B.12.125
8867 Desiderio di bella donna d’esser compatita. Che credete ch’io voglia
I-Rn 204.3.B.12.126
8868 Vanto di fedeltà contro fortuna. Aria a 2. O mirate che portenti
I-Rn 204.3.B.12.127
8869 Costanza. Un amor nobile
I-Rn 204.3.B.12.128
8870 Osservanza di parola. Ho detto di sì
I-Rn 204.3.B.12.129
8871 Per bella donna schiava nata in Costantinopoli, che poi battezzata, un amante la pigliò per moglie. Parla l’amante. Nacque il mio foco in aggiacciato clima
I-Rn 204.3.B.12.130
8872 Nello sponsalitio del serenissimo Cosimo Granduca di Toscana e la Serenissima principessa d’Orleans. Per musica. D’un giglio ch’infiora
I-Rn 204.3.B.12.131
8873 In lode dell’Eccellentissima casa Colonna per musica. Quando io penso al dì preciso
I-Rn 204.3.B.12.132
640 Albergati Capacelli, Pirro. Cantata del Co. Albergati. Canzone morale. Caducità delle cose mondane
I-URBc VI.2.3.6
8874 Un sventurato. Per musica. Stelle cangiate crine
I-Rn 204.3.B.12.133
8875 In lode della rosa Orsina per musica. Sempre il Tebro ha primavera
I-Rn 204.3.B.12.134
8876 Per la pace tra Spagna e Francia dell’anno 1660. Per Musica. Mortali o voi ch’in atra notte avvolti
I-Rn 204.3.B.12.135
8877 In lode di Posilipo overo Pausilippo in Napoli luogo delitiosissimo. Per musica. Pausilippo al nome solo
I-Rn 204.3.B.12.136
8878 Nello sposalitio di Cosmo Terzo Gran Duca di Toscana e con Madama d’Orleans Margarita di Borbone. Per musica. Nobil pianto dell’aurora
I-Rn 204.3.B.12.137
8879 Nelle nascita del Signor Principe Colonna dagl’Eccellentiss. genitori Maria Mancini e Laurentio Colonna. I Signori Mancini han nell’arme i persci, come i Signori Colonnesi le sirene. Per musica. Nato sol per illustrare
I-Rn 204.3.B.12.138
8880 In lode della rosa alludendosi a bellissima dama chiamata Rosa. Per musica. Allor ch’in sul mattin la bella Rosa
I-Rn 204.3.B.12.139
8881 Pazzia di quelli che vogliono i ritratti delle dame. Per musica. O mirate questi amanti
I-Rn 204.3.B.12.140
8882 Per le Nozze degl’Eccellentiss. Principi Sig. Contestabile Colona, e Signore D. Maria Mancini. Nell’Arme Mazzarina son tre Stelle, e i fasci Consolari. Per Musica. Il fior de le belle
I-Rn 204.3.B.12.141
8883 Alle glorie del Sereniss. Principe Gio: Gastone secondogenito del Serenissimo Gran Duca di Toscana Cosimo Terzo. Per musica. O d’Etruria alto germoglio
I-Rn 204.3.B.12.142
641 Albergati Capacelli, Pirro. Fallacia del pensiero humano descritta con le vane speranze del Turco nella p.nte guerra
I-URBc VI.2.3.7
8884 Alla maestà d’Anna regina cristianissima le cui bellezze, particolarmente quelle delle mani, erano ammirabili. Per una signora ch’ebbe fortuna di riverirla. Per musica. Giunsi pur mai non fu tardo
I-Rn 204.3.B.12.143
8885 Nel felicissimo Sponsalitio di Carlo Secondo Re Cattolico, e della Real Luisa D’Orleans. Per Musica. Or crolla e cadi e spianati o Pirene
I-Rn 204.3.B.12.144
8886 Il Signor N. in veder bella fanciulla chiamata aurora se n’innamorò e la prendé per moglie. La beltà che m’innamora
I-Rn 204.3.B.12.145
8887 In lode di molte Dame, che andavano in barca per il Tevere. Insuperbitevi onde latine
I-Rn 204.3.B.12.146
8888 Amante liberato da servitù d’amore. Ho scosso il giogo e non si geme più
I-Rn 204.3.B.12.147
8889 Dissuade un amante di far serenate. Che ti credi che sian le stelle
I-Rn 204.3.B.12.148
8890 Morale, contro amore. Chi non vuol piangere
I-Rn 204.3.B.12.149
8891 Per un principe che desiderava dormire e non poteva. Vigilanza importuna
I-Rn 204.3.B.12.150
8892 L’amore una publica pazzia del mondo. Mentre solo d’amore mi doglio
I-Rn 204.3.B.12.151
8893 Nell’augustissima elettione di Leopoldo Imperatore. Sol di gloria cui nel polo
I-Rn 204.3.B.12.152
642 Albergati Capacelli, Pirro. L’età dell’huomo paragonata al fiore. | Dell’Albergati
I-URBc VI.2.3.8
8894 Frenesia di donna amante nella lontananza dell’amato. Importuna lontananza
I-Rn 204.3.B.12.153
8895 De’ vermi della seta, si disputava in un problema qual fusse più amoroso, & utile all’uomo, quello che muore nel boccio, o quello, che scappa da riprodurre il seme, e si difende il primo. Chi desia di rimirare
I-Rn 204.3.B.12.154
8896 Nella morte della Signora Marchesa Lucretia Orologi, uccisa di notte da un sicario per la resistenza fatta alla lascivia di esso. Un Mida empio di Gnido allor che scorse
I-Rn 204.3.B.12.155
8897 Disperatione. Non consolatemi ch’io più m’affanno
I-Rn 204.3.B.12.156
8898 Dama chiusa in casa per la peste. Parla in questo tenore all’anima sua. Già da le morti armate
I-Rn 204.3.B.12.157
8899 Uno liberato da lacci d’amore. Io ritorno dal periglio
I-Rn 204.3.B.12.158
8900 Aria morale. La saetta non penetra più
I-Rn 204.3.B.12.159
8901 Si deplorano le bellezze estinte dell’Imperatrice Isabella prima servita viva e poi veduta morta da San Francesco Borgia. Aria per musica. Al regio natale
I-Rn 204.3.B.12.160
8902 Per l’elettione del nuovo imperatore. Orfane su tornate aquile al nido
I-Rn 204.3.B.12.161