Record number 8409
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1650-1690 |
Dubious author | Cesti, Antonio [Pietro] (1623-1669) |
Title | Quanto è dolce il languir | Musical presentation | Full score |
Publication | [s.l. : copia, 1640-1690] |
Physical description | C. 166-179v. Watermark: not registered. |
Notes | L’attribuzione a Cesti è aggiunta da mano diversa. |
Uniform title | Quanto è dolce il languir. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | Burrows 1977: p. 142 SBN: MSM0162253 ![]() RISM A II: 850021701 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Aria-refrain, do minore, 3/2) Quanto è dolce il languir per chi lo sa 2.1: (Recitativo, c) I sognati tormenti 3.1: (Aria-refrain, 3/2) Quant’è dolce il languir per chi lo sa 4.1: (Aria, si bem. maggiore, c) Occhi belli ma tiranni anco amorosi 5.1: (Aria-refrain, c) Quant’è dolce il languir per chi lo sa 6.1: (Aria, 3) Pene liete pene care 7.1: (Aria-refrain, 3/2) Quant’è dolce il languir per chi lo sa 8.1: (Aria, c) Dunque tu mio cor felice 9.1: (Aria-refrain, do minore, 3/2) Quant’è dolce il languir per chi lo sa |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 8391) |
Poetical text transcription | Quanto è dolce il languir per chi lo sa Alma mia tu dir lo puoi Che ferita da un bel guardo Idolatra anco quel dardo Ch’è caggion de dolor tuoi Che penar così ti fa Quanto è dolce il languir per chi lo sa. I sognati tormenti Di Tantalo di Titio e d’Issione Con non finte menzogne Vengano pure ad affannarmi il petto Col desio con le piaghe e con la rota E intorno al duro sasso Del cor della mia cruda Sia Sisifo il timore e’l grave pondo Di quell’aspro macigno Erga su’l monte d’una speme incerta E cada poi precipitando al fondo. Risorgano nel mondo I falari e i Busivi E con nuovi martiri Da loro apprenda Amore Ad impiagarmi a lacerarmi il core. Ma se tante mie pene Ode e rimira l’adorata cagion de miei dolori Ah che la lingua mia sempre dirà: Quant’è dolce il languir per chi lo sa. Occhi belli ma tiranni anco amorosi Congiuratemi a miei danni E sturbate i miei riposi Sì crudeli e dispettosi Trafiggete questo seno E con lampi di vendetta Ogni sguardo sia saetta Ond’il cor ne venga meno Io però contento a pieno Goderò se voi mirate Quelle piaghe che mi fate Benché privi di pietà. Quant’è dolce il languir per chi lo sa. Pene liete pene care Ahi ch’amare voi non siete Se potete palesarmi a chi le dà. Quant’è dolce il languir per chi lo sa. Dunque tu mio cor felice God’in mezzo alle tue pene Sta tra fiamme e tra catene La mia fé viva felice Assai lice di sperare a un fido amante Chi lo sa quel che sarà Quant’è dolce il languir per chi lo sa. Alma mia tu dir lo puoi Che ferita da un bel guardo Idolatro anco quel dardo Di cagion de dolor tuoi Che penar così ti fa Quanto è dolce il languir per chi lo sa. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.4.15 (olim Arie. 45)(18) |
Record by Teresa M. Gialdroni