Record number 6543
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1660-1700 |
Composer | Cesti, Antonio [Pietro] (1623-1669) |
Title | Del s. Cesti | Musical presentation | Full score |
Publication | [s.l. : copia, 1660-1700] |
Physical description | C. 37-45v. Watermark: not registered. |
Uniform title | Rimbombava d'intorno. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | Burrows 1977: p. 143 SBN: MSM0080271 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Arioso, re minore, c) Rimbombava d’intorno 2.1: (Arioso, re maggiore, 3) Falsi numi d’Olimpo havete vinto 3.1: (Recitativo-arioso, c) Dimmi dimmi iniquo tonante 4.1: (Recitativo-arioso, c) Anfione adorato 5.1: (Aria, 3) E voi dell’Erebo 5.2: (Aria, 3) Misera Niobe 6.1: (Recitativo, c) Volea più dir ma intanto 7.1: (Aria, re maggiore, c) Con mortal castigo acerbo |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 6423) |
Poetical text transcription | Rimbombava d’intorno Al suon di mille trombe Per la regia di Tebe eco guerriera Di Niobe e d’Anfion la prole altera Già matura d’orgogli e d’anni acerba Minacciava superba Furor delle regie porte Sovr’alati corsier battaglia e morte. In folgorante soglio Cinta di regij ammanti De’ figli trionfanti A dispetto del ciel Niobe godea Quando l’invitta dea Sorell’al re del lume Per vendicar l’offesa D’un oltraggiato nume Chiusa da fosco e nubiloso velo Non scese no precipitò dal cielo. Vibrò dall’arco eterno Strali di morte E tutti con saette improvise Dell’impero di Tebe i figli uccise Disperato Anfion col proprio ferro Sanguinosa l’uscita all’alma asperse Quindi Niobe converse Più per forza del duolo Che per opra del ciel le membra in sasso Ma pria che l’alma a volo Abbandonato l’impetrito petto Sciolse le bionde trecce e l’aure bende Tutta rabbia e veleno Queste al ciel fulminò bestemmie horrende: Falsi numi d’Olimpo havete vinto Ecco in breve recinto Del mio sangue real l’empio macello Ecco privo d’avello Il monarca di Tebe a terra estinto. Falsi numi d’Olimpo havete vinto. Dimmi dimmi iniquo tonante Barbara deità Nume bugiardo Idolo senza legge e senza fede Quel riposo qual sede Doppo cotanti mali Sperar ponno i mortali Se dal senato eterno Si mandan regi a popolar l’inferno? Anima d’Anfione Che disperato intanto Alla spoglia real anco t’aggiri Contro i rapidi giri Delle nemiche spere Sprona de’ figli tuoi l’anime altere E trionfante a queta regia invia Catenata Giunone e Giove avvinto. Falsi numi d’Olimpo havete vinto. Anfione adorato Ch’al suon dell’auree corde Dest’il senso alle rupi immote e sorde Torna rendilo a me Cui l’empio fato forma Di pieta il seno Deh ti commuova almeno Trafitti rimirare A un tempo solo Quei dal ciel tu dal ferro e me dal duolo Volate hor qui volate Dalla città del pianto Anime tormentate E rimirando queste Dite se mai vedeste Nel regno de i tormenti Tragedie più funeste e più dolenti. E voi dell’Erebo Erinni squallide Con ombre pallide Velate il sol Vinta dal duol Niobe implacabile Più miserabile La morte impetra Tebe figli Anfione io son di pietra. Misera Niobe Colma d’ingiurie Più delle furie Tormenti havrò Mio cor sperò Scettro più nobile Hor fatto immobile Qui fermo il passo Tebe figli Anfione io son di sasso. Volea più dir ma intanto Si congelaro in sensi entro le labbia E nell’arida sabbia Restò donna impetrita Senza spirti senz’alma e senza vita. Con mortal castigo acerbo L’empio fato il cor superbo D’una reina ancor Giove riprende Così punisce il ciel ch’il cielo offende. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" Cantate 50(6) |
Record by Teresa M. Gialdroni