Record number 6014
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1739 |
Composer | Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di (1694-1744) |
Lyricist | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Owner | Carafa, Pompeo (duca di Noja) |
Title | Duetto / del Sig.r D. Leonardo Leo | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1739] |
Physical description | 1 partitura (cc. 165-176) ; 210x280mm. Watermark: not registered. |
Notes | Duetto di Ciro e Arpalice da Il Ciro riconosciuto (I,13) di Pietro Metastasio (Torino, 1739); sulle carte è segnata la segnatura originale 23-34; sulla prima carta: "Regalata dal Sig.r Duca di Noja". |
Uniform title | Ciro riconosciuto. Sappi che al nascer mio. Duet |
Medium of performance | 2V,4str: S,A,2vl,vla,bc |
Bibliographic repertories | RISM-OPAC: 850018940 SBN: MSM0082343 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Aria, si bem. maggiore, c) Sappi che al nascer mio |
Is part of | Composizioni vocali (record n. 5986) |
Poetical text transcription | [Ciro] Sappi che al nascer mio [Arpalice] Siegui. [Ciro] Giurai tacer. [Arpalice] Sappi che bramo anch’io [Ciro] Parla. [Arpalice] Crudel dover. [Ciro] Perché t’arresti ancora? [Arpalice] Perché cominci e cessi? [a 2] Ah se parlar potessi Quanto direi di più. [Ciro] Finger con chi s’adora [Arpalice] Celar quel che si brama [a 2] È troppo a chi ben ama, Incomoda virtù. | ![]() | ![]() | Web resources | Internet Culturale. Digitalizzazione integrale | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" Cantate 172 (=33.2.27)(29) |
Record by Giulia Giovani