Record number 582
Bibliographic level | Monograph |
Document type | Handwritten music |
Date | Single known date, 1795 |
Composer | Asioli, Bonifazio (1769-1832) |
Lyricist | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Title | La Partenza | Cantata | Del Signor Bonifacio Asioli | Di Correggio | Riddotta per il Piano Forte | Dallo stesso autore | F.17 | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1795] |
Physical description | 1 partitura (36 p.) ; 295x220 mm. Watermark: not registered. |
Notes | Esemplare identico a M.1.8(3), M.1.8(5), M.1.8(6). |
Uniform title | Ecco quel fiero istante. Cantata, La Partenza |
Medium of performance | 1V,str: T,pf |
Bibliographic repertories | URFM Brunelli 1965: II, 780-782 |
Bibliography | Barbetti 2007/08 |
Analytical description | 1.1: Adagio (Aria, la maggiore, 3/4) T: Ecco quel fiero istante 2.1: Allegro (Aria, re maggiore, c) T: Soffri che in traccia almeno 3.1: Adagio (Aria, la minore, 6/8) T: Io fra remote sponde 4.1: Adagio (Aria, fa maggiore, 6/8) T: Io rivedrò sovente 5.1: allegro (Aria, fa diesis minore, c/2) T: Ecco dirò quel fonte 6.1: Andante (Aria, do maggiore, 2/4) T: Quanti vedrai giungendo 7.1: Largo (Aria, la maggiore, 3/4) T: Pensa qual dolce strale |
Poetical text transcription | Ecco quel fiero istante Nice mia Nice addio Come vivrò ben mio Così lontan da te Io vivrò sempre in pene Io non avrò più bene E tu chi sa se mai Ti sovverrai di me. Soffri che in traccia almeno Di mia perduta pace Venga il pensier seguace Su l’orme del mio piè Sempre nel tuo cammino Sempre m’avrai vicino E tu chi sa se mai Ti sovverrai di me. Io fra remote sponde Mesto volgendo i passi Andrò chiedendo ai sassi La ninfa mia dov’è. Dall’una all’altra aurora Te andrò chiamando ognora E tu chi sa se mai Ti sovverrai di me. Io rivedrò sovente Le amene spiagge o Nice Dove vivea felice Quando vivea con te. A me saran tormento Cento memorie e cento E tu chi sa se mai Ti sovverrai di me. Ecco dirò quel fonte Dove avvampò di sdegno Ma poi di pace in pegno La bella man mi diè. Qui si vivea di speme Là si languiva insieme E tu chi sa se mai Ti sovverrai di me. Quanti vedrai giungendo Al nuovo tuo soggiorno Quanti venirti intorno A offrirti amore e fé. Oh dio chi sa fra tanti Teneri omaggi e pianti Oh dio chi sa se mai Ti sovverrai di me. Pensa qual dolce strale Cara mi lasci in seno Pensa che amò Fileno Senza sperar mercé Pensa mia vita a questo Barbaro addio funesto Pensa ah chi sa se mai Ti sovverrai di me. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Gl - Genova - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "N. Paganini" M.1.8(4) |
Record by Raffaella Barbetti