Record number 1304
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1790-1810 |
Composer | Asioli, Bonifazio (1769-1832) |
Lyricist | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Owner | Marchesini, Bernardo (sec. 19.) |
Title | Cantata| Del Maestro Bonifacio Asioli | da Correggio | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1790-1810] |
Physical description | C. 1-42. Watermark: not registered. |
Uniform title | Giusti dei che sarà qual si nasconde. Cantata, Pel Giorno Natalizio di Maria Teresa Imperatrice Regina |
Medium of performance | 1V,orch: T,2ob,cor,2fag,2vl,vla,bc |
Bibliographic repertories | Brunelli 1965: II, 706-708 |
Bibliography | Barbetti 2007/08 |
Analytical description | 1.1: (Recitativo, 3/4) T: Giusti dei che sarà qual si nasconde 2.1: (Aria, do maggiore, 2/4) T: Quella cetra ah pur tu sei 3.1: (Recitativo) T: Di quanto o cetra ingrata 4.1: (Aria, si bem. maggiore, c) T: Non vada un picciol legno |
Is part of | Arie e cantate (record n. 1303) |
Poetical text transcription | Giusti dei che sarà qual si nasconde Oggi nella mia cetra Genio maligno inutilmente io sudo Già da lung’ora a temprarla invan le corde Cangio vibro e rallento esse ritrose Sempre alla man sempre all’orecchie infide Rendono un suon che mi confonde e stride. Ma dono vostro o Muse Fu questa cetra ah se in un dì sì grande Mi lasci in abbandono Ripigliate io nol curo il vostro dono. Quella cetra ah pur tu sei Che addolcì gl’ affanni miei Che d’ ogni alma a suo talento D’ogni cor la via s’aprì. Ah sei tu tu sei pur quella Che nel sen della mia bella Tante volte io mi rammento La fierezza intenerì. Di quanto o cetra ingrata Debitrice mi sei per farti ognora Più illustre più sonora a te d’intorno I dì le notti impallidii me stesso Posi in oblio per te fra le più care Tenere cure mie tal luogo avesti Che Nice istessa a ingelosir giungesti. Ed oggi…o tradimento…ed oggi…oh dei Nel bisogno più grande…ah vanno al suolo Inutile stromento Te calpesti l’armento Te insulti ogni pastor sua fragil tela Nel tuo sen polveroso Arcano ordisca Né dell’onore antico Orma restando in te folle che dico Tutta la colpa è mia punisce il Cielo Un temerario ardir. Perdono Augusta Errai mi pento io tacerò. Soggetto Sia questo dì felice A più degno cantor sarà più saggio In avvenir chi nel cimento apprese Col tuo valor a misurar l’imprese. Non vada un picciol legno A contrastar col vento A provocar lo sdegno D’un procelloso mar. Sia nobil suo cimento L’andar de’ salsi umori Ai muti abitatori La pace a disturbar. | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Fc - Firenze - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" Collection Basevi - B.191(1) |
Record by Raffaella Barbetti