Record number 10983
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Pasquini, Bernardo (1637-1710) |
Lyricist | Contini, Domenico Filippo (XVII secolo) |
Title | Son troppo crudeli | Musical presentation | Full score |
Publication | (Napoli : Copia di vari copisti, 1670-1677) |
Physical description | 65r-67r. Watermark: non rilevata. |
Notes | Aria di Florinda (I,4) in La donna è ancora fedele Roma (1676). [a c.65r, di mano di Anna Mondolfi Bossarelli: B. Pasquini, LA DONNA ANCORA È FEDELE (1676) I,V Partitura: Modena, B.E. cf. Nap. 33.9.16,F 4045] |
Uniform title | La donna è ancora fedele. Son troppo crudeli i cieli ver me. Aria |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | RISM A II: 850021357 ![]() SBN: MSM0159072 ![]() |
Bibliography | Amato 1998: p. 49 Crain 1965: p. 57 |
Analytical description | 1.1: (Aria, sol minore, 3/8) Son Troppo crudeli |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 10918) |
Poetical text transcription | [S]on troppo crudeli I cieli ver me Il fato ostinato Comanda così La sorte alla morte Conduce i miei dì Le stelle rubelle Mi negan mercè Son troppo crudeli I cieli ver me. Son Troppo tiranni Gl’affanni del cor Del core l’ardore Estinguer non so La pena è catena Che scior non si può Fatale è lo strale Che fulmina amor [Son] troppo tiranni Gl’affanni del cor. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.4.7 a (31) |
Record by Marco DAcunzo