Record number 10968
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Boretti, Giovanni Antonio (c1638-1672) |
Lyricist | Aureli Aurelio (prima metà XVII sec.-post 1708) |
Title | Lascia sì van pensier | Musical presentation | Full score |
Publication | (Napoli : Copia di vari copisti, 1670-1677) |
Physical description | C. 39v-40v. Watermark: non rilevata. |
Notes | Duetto di Drusa e Giunia (II,14) in Claudio Cesare Venezia (1672). Si tratta in realtà di un’aria strofica in cui la prima strofa è intonata da Drusa e la seconda da Giunia, come si evince dal libretto. |
Uniform title | Claudio Cesare. Lascia sì van pensier. Duet |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | RISM A II: 850021342 ![]() SBN: MSM0159057 ![]() |
Bibliography | Amato 1998: p. 48 |
Analytical description | 1.1: (Aria, sol minore, c) Drusa, Lascia sì van pensier 1.2: (Aria, c) Giunia, Parto ma senza cor |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 10918) |
Poetical text transcription | Lascia sì van pensier Attendi a questo e a quel Poi sciegli chi è più bel Se brami di goder Lascia sì van pensier. Parto ma senza cor Del feretrato Arcier E fatto prigionier E schiavo al suo rigor Parto ma senza cor. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.4.7 a (16) |
Record by Marco DAcunzo