Bibliographic level
Type of record
Date
Title
Music format
Linked names
Redazione
Physical description
Watermark
Not recorded
Notes
Ms di 4 c. con copertina. Nella copertina, in alto a sinistra antiche segnature: Ed126/7335 (Liceo Rossini) cancellata; Pc31 (cancellato) / 7335. A matita segnatura attuale. Al centro e in basso, a matita (mano recenziore, probabilmente xx sec.): Canonico Giov. Paolo Almeri 1654-1689. A c. 1r, «Almeri»; in Garbelotto (cfr. Bibliografia) aggiunta del nome. Nel mss, timbri del Liceo Rossini. In RISM è indicato come autore Giovanni Paolo Almeri. In altra fonte (GB-Add. 31491) attribuita ad Alessandro Stradella, ma nel catalogo Gianturco-McCrikard è inserita fra le opere dubbie, cfr. bibliografia. In I-Nc 33.3.4 è adespota. Difficile, allo stato attuale, identificare l’attribuzione certa. Un’altra intonazione dello stesso testo è in I-Nc 33.4.15b (fonte adespota, erroneamente attribuita a Carlo Caproli).
Uniform title
Scoring
Bibliographic repertories
Bibliography
Analytical description
La povera mia fé
Ah son ben io perché
Mia fida servitù
Dunque che spero più
Poetical text transcription
La povera mia fé
Oltraggiata e schernita è vilipesa
Va chiedendo soccorso
E non è intesa.
Ah son ben io perché
Filli mia fé disprezza
Regna l’infedeltà
Dov’è bellezza.
Mia fida servitù
A cui l’esser costante
A nulla giova
Va cercando mercede
E non la trova.
Dunque che spero più
Dal mio fedel servaggio
Se della servitù
Premio è l’oltraggio.
Country
Language
Shelfmark
collection Rari
shelfmark Ms.b.16
Record by Viviana Fanuli