Bibliographic level
Constituent unit
Type of record
Handwritten music
Date
Uncertain date, 1660-1690
Title
Mio cor deh ritorna in libertà
Music format
Full score
Is part of
Raccolta di Ariette (record n. 6476.29)
Redazione
Copia
Physical description
C. 70v-72v
Watermark
Not recorded
Uniform title
Scoring
Soprano e continuo
Bibliographic repertories
Rossi 1984: N.10.29
Analytical description
1.1: (aria, re minore, c)
S, Mio cor deh ritorna in libertà
%C-1$bB@c 8'A/4A7-6B''xC8D'AGA/FA''DxCDDxCD/EE
S, Mio cor deh ritorna in libertà
%C-1$bB@c 8'A/4A7-6B''xC8D'AGA/FA''DxCDDxCD/EE
2.1: (re minore, 12/8)
S, Le lusinghe le frodi e i lacci
S, Le lusinghe le frodi e i lacci
Poetical text transcription
Mio cor deh ritorna in libertà
Che tante pene e tanti guai
Non è dover che soffra mai
Chi sempr’amò con fedeltà.
Disciogli i lacci e le catene
Non [in]seguir chi ti legò.
Che pro se Filli ti tradì
Se t’ingannò
La crudel,
L’infedel
Disprezza, abborri, scaccia pur
E non curar no no
Risolvi omai su su,
Che i martìri, le pene, i pianti, i duoli
Cesseran di tormentarti più.
Le lusinghe, le frodi, e i lacci
Che t’accesero tanto già
E ti danno sì gravi impacci,
Non havran più forza no
Se tu ritorni in libertà.
E vedrai in un momento
Tante pene (si suona) e tanto duol
Dileguarsi qual neve al sol.
Chi non fugge beltà mendace
Chi non prezza beltà fugace
Le doglie a gara
Nel cor prepara
Chi cerca lacci
Goder non vuol.
Country
Italy
Language
Italian
Shelfmark
I-Vqs - Venezia - Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia onlus
shelfmark Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).29
shelfmark Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).29
Record by Licia Sirch