Record num. 2089

Bibliographic level

Constituent unit

Type of record

Printed music

Date

Single known date, 1690

Title

In su la riva erbosa

Music format

Full score

Linked names

composer: Antonii, Pietro degli (1639-1720)
dedicatee: Gonzaga, Ferdinando Carlo (1652-1708; duca di Mantova)
dedicator: Antonii, Pietro degli (1639-1720)
publisher: Monti, Pier Maria (1689–1709)
bookseller: Silvani, Marino

Publication

Bologna : Pier Maria Monti, 1690

Physical description

P. 32-53

Watermark

Not recorded

Uniform title

In su la riva erbosa. Cantata, La gara del canto

Scoring

Soprano e continuo

Bibliographic repertories

Bibliography

Analytical description

1.1: (recitativo, c)
In su la riva erbosa
2.1: Largo(aria, do maggiore, c)
Venticello che le fronde
3.1: (recitativo, c)
Dicea quando l'udì
4.1: (arioso, re minore, c)
Così poi sciolse i detti suoi canori
5.1: (aria, re minore, 6/8)
Augelletto vezzosetto
6.1: (recitativo, c)
Ma il tenero usignuolo
7.1: Posata(aria, la minore, c)
M'ha ferita il Dio bendato
8.1: (recitativo, c)
All'hora il rosignuolo

Poetical text transcription

In su la riva erbosa
Del picciol Ren la vezzosetta Clori
Nella stagion de’ fiori
Stava d’un faggio a la bell’ombra assisa
E mentre i zeffiretti innamorati
Del biondo crin disciolto
Il tesoro legger scuoteanle al volto
Al suon de l’onde e al sussurrar de venti
Accompagnò questi canori accenti:

Venticello che le fronde
Movi ognor co’ tuoi respiri
O rincrespi il seno all’onde
Co’ dolcissimi sospiri
Tu consola un mesto core
Tu refrigera l’ardore
De miei fervidi desiri;
Venticello che le fronde
Movi ogn’or co’ tuoi respiri.

Dicea quando l’udì
Un vicino usignuol cantar così
E del musico rostro
Sciogliendo in canti il tremolio gentile
La sirena d’aprile
Il sussurro emulò de’ venticelli
Il suon de l’onda e l’arminia di Clori
Che ver l’emulo alato
Così poi sciolse i detti suoi canori:

Augelletto vezzosetto
Siamo pari nel dolor
Tutto pianto è il nostro canto
In te d’ira in me d’amor;
Augelletto vezzosetto
Siamo pari nel dolor.

Ma il tenero usignuolo
Parea dicesse ardo d’amore anch’io;
Sdegno non più ma amore
È la bella cagion del pianto mio.
Quindi ver lui la bella
Così spiegò la musica favella:

M’ha ferita il Dio bendato
E sol l’ali de’ suoi strali
M’ha lasciate in questo sen
Tu felice amato alato
Volar poi c’ vanni tuoi
Augelletto al caro ben;
M’ha ferita il Dio bendato
E sol l’ali de suoi strali
M’ha lasciate in questo sen.

Allora il rosignuolo
Per volerla emular languì, morio,
E finì la sua vita
In un canoro e tremolante addio;
Indi cadendo estinto
Di quella Ninfa infra le poma intatte
Ebbe tomba amorosa in sen di latte.

Country

Italy

Language

Italian

Shelfmark

I-Rli - Roma - Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
shelfmark Musica D3.3

Record by Giulia Giovani
Last modified: