Record num. 13033

Bibliographic level

Constituent unit

Type of record

Handwritten music

Date

Uncertain date, 1685-1700

Title

O questa sì ch'è bella

Music format

Full score

Is part of

(record n. 12364.5)

Redazione

Copia

Physical description

C. 25-36v

Watermark

Not recorded

Uniform title

Scoring

Soprano e continuo

Bibliographic repertories

Analytical description

1.1: (Aria , sol minore, C)
O questa si ch'è bella
2.1: (recitativo, )
E non s'avvede
2.2: (aria cavata, 3/2)
fallo ogn'italiano
3.1: (recitativo, )
Onde per ammollire
4.1: (Aria , do minore, C)
Perchè amore il cor mi prese
5.1: (recitativo, )
Ma folle e che spero
5.2: (aria cavata, 3/2)
che dà tregua

Poetical text transcription

O questa sì ch’è bella
Perch’in Francia i natali
Non mi diede la sorte
Mi fugge ingrata Filli
Mi tormenta mi crucia e mi dà morte.

E non s’avvede ancora
Che francese son io almen nell ossa
E ne gusti d’Amor senza alcun fallo
Ogn’Italiano e buono a far da gallo.

Onde per ammollire
Il rigor di quei lumi
Son costretto dolente
Pregar il Cielo e scongiurare il fato
Che mi faccia alla fine
Esser da capo a piede infrancesato.

Perché amore il cor mi prese
Vivo ogn’ora in grembo al duol
Ma se fossi poi francese
Piacerei al mio bel sol
Ma se fossi oltramontano
Havrei pace nell’amar.

Ma folle e che più spero
Se questo cor dolente
nella scola d’Amore
Una dottrina appresa.

Che dà tregua e non pace il mal francese.

Country

Italy

Language

Italian

Shelfmark

I-Rli - Roma - Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
collection Caetani
shelfmark 208 A.5.5

Record by Chiara Zaccagno
Last modified: