Lindgren 1981b: Lowell Lindgren, Le opere drammatiche "Romane" di Francesco Gasparini (1689-1699), in Francesco Gasparini (1661-1727). Atti del primo Convegno Internazionale (Camaiore, 29 settembre-1 ottobre 1798), a cura di Fabrizio Della Seta e Franco Piperno, Firenze, Olschki, 1981
Lindgren 1984: Lowell Lindgren, La carriera di Gaetano Berenstadt, contralto evirato (ca. 1690-1735), «Rivista Italiana di Musicologia», XIX, 1984, pp. 36-112
Lindgren 1987: Lowell Lindgren, The Accomplishment of the Learned and Ingenious Nicola Francesco Haym (1678-1729), «Studi musicali», XVI, 1987, pp. 247-380
Lionnet 1987: Jean Lionnet, Un musicista dimenticato: Dionigio Fregiotti, in Händel e gli Scarlatti a Roma. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 giugno 1985), a cura di Nino Pirrotta e Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1987, pp. 285-296
Lorber 1991a: Richard Lorber, Die italienischen Kantaten von Johann David Heinichen (1683-1729): ein Beitrag zur Geschichte der Musik am Dresdner Hof in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, Regensburg, Bosse, 1991
Lorber 1991b: Richard Lorber, Die italienischen Kantaten von Johann David Henichen (1683-1729), Regensburg, Bosse, 1991 ("Kölner Beiträge zur Musikforschung", CLXVI)
Maione 2004: Paologiovanni Maione, Un armonioso trionfo: le cantate di Cimarosa per il «puro sangue» del martire Gennaro, in Domenico Cimarosa. Un ‘napoletano’ in Europa. Atti del convegno internazionale, Aversa, 25-27 ottobre 2001, a cura di Paologiovanni Maione - Marta Columbro, 2 tomi, Lucca, LIM, 2004, pp. 403-467
Marcaletti 2009: Livio Marcaletti, Le cantata con strumenti di Antonio Bononcini (Vienna 1708): nuove prospettive su organici e prassi esecutiva per la cantata du primo Settecento, in La cantata da camera intorno agli anni italiani di Händel: problemi e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 ottobre 2007), a cura di Teresa M. Gialdroni, Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2009, pp. 169-182
Marx 1969: Hans Joachim Marx, Carlo Rainaldi «Architetto del Popolo Romano» come compositore, «Rivista Italiana di Musicologia», IV, 1969, pp. 48-76; ripubbl. Carlo Rainaldi als Komponist, in Gerhard Eimer, La Fabbrica di S. Agnese in Navona. Römische Architekten, Bauherren und Handwerker im Zeitalter des Nepotismus, Stockholm, Almquist & Wiksell ("Acta Universitatis Stockholmiensis" 17), pp. 244-278
Marx-Weber 1985: Magda Marx-Weber, Alfonso Maria de' Liguori compositore: il ruolo della musica nella sua attività pastorale, in S. Alfonso Maria de' Liguori e la cultura meridionale, a c. di Francesco De Piscopo, Cosenza, Pellegrini, 1985, pp. 55-70
Mayrhofer 1987: Marina Mayrhofer, Sei cantate napoletane di Alessandro Scarlatti anteriori al 1694, in La musica a Napoli durante il Seicento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Napoli, 11-14 aprile 1985), a cura di Domenico Antonio D'Alessandro e Agostino Ziino, Roma, Torre d'Orfeo, 1987, pp. 155-163
Mayrhofer 2005: Marina Mayrhofer, Una Cantata di Giovanni Paisiello per la festa di San Gennaro, in San Gennaro nel XVII centenario del martirio (305- 2005). Atti del Convegno Internazionale di studi, Napoli, 21-23 settembre 2005, a cura di Gennaro Luongo, Napoli, Editoriale Comunicazioni Sociali, vol. I, 2006 («Campania Sacra», XXXVII, 2006), pp. 289-308
Mechelli 2003: Paolo Mechelli, Giovanni Filippo Apolloni: riflessioni sui testi per le cantate di Cesti, in La figura e l’opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo. Convegno internazionale di studio, Arezzo, 26-27 aprile 2002, a cura di Mariateresa Dellaborra, Firenze, Olschki, 2003 (Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», vol. 37), pp. 227-271
Melucci 1985/86: Maria Grazia Melucci, Nicola Fago «il Tarantino»: la musica vocale da camera e drammatica, tesi di laurea, Università di Pavia, Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, a.a. 1985-86
Melucci 1993: Maria Grazia Melucci, Le cantate da camera di Nicola Fago: prime indagini per uno studio, in Gli affetti convenienti all'idee. Studi sulla musica vocale italiana, a cura di Maria Caraci Vela, Rosa Cafiero, Angela Romagnoli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993, pp. 385-422 ("Archivio del teatro e dello spettacolo", III)
Mioli 1983b: Piero Mioli, Antonio Vivaldi e la cantata profana, in Musica e filologia, a c. di Marco Di Pasquale con la collaborazione di Richard Pierce, Verona, Edizioni della Società Letteraria, 1983, pp. 167-174
Mioli 1993: Piero Mioli, Dal 1649 al 1677. Arie, cantate e canzonette nell'opera di Maurizio Cazzati, in Seicento inesplorato. L'evento musicale tra prassi e stile. Un modello di interdipendenza. Atti del III convegno internazionale sulla musica in area lombardo-padana nel secolo XVII (Lenno - Como, 23-25 giugno 1989), a c. di Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan, Como, Antiquae Musicae Italicae Studiosi (AMIS), 1993, pp. 411-423
Mioli 2003: Piero Mioli, G.B. Bassani e le sue «amorise» cantate profane, in Bologna in musica. Musica e poesia, teatro e polemica, arte e costume nella Bologna del Seicento e dell’Ottocento. Atti delle giornate di studio, Un secolo d’oro e di musica. Il Seicento nelle chiese, nelle case, nelle stamperie bolognesi (Bologna, 30 settembre 2000) e «Tu che le vanità», Bologna per Giuseppe Verdi (Bologna, 14-15 dicembre 2001), a cura di Piero Mioli, premessa di Carmine Carrisi, Bologna, Conservatorio di musica «G.B.Martini», 2003, pp. 65-76
Mühne 1991: Christian Mühne, Zur einigen Fragen der Überlieferung der weltlichen Solokantaten Georg Philipp Telemanns, in Georg Philipp Telemann. Werküberlieferung, Editions- und Interpretationsfragen. Bericht über die internationale wissenschaftliche Konferenz anlässlich der 9. Telemann-Festtage der DDR (Magdeburg, 12. bis 14. März 1987), hrsg. von Bernd Baselt, Günter Fleischhauer, Wolf Hobohm, Carsten Lange, Köln, Tank, 1991, II, pp. 109-113
Müller-Berg 2015: Sandra Müller-Berg, Wie die Komponistin Barbara Strozzi die Kantate erfand, in Fluchtpunkt Italien. Festschrift für Peter Ackermann, hrsg. von Johannes Volker Schmidt und Ralf-Olivier Schwarz, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 2015, pp. 59-72;
Murata 2004: Margaret Murata, Pasqualini riconosciuto, in Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di B.M. Antolini, T.M. Gialdroni, A. Pugliese, Lucca, LIM, 2004, pp. 655-686
Nardacci 2011: Federica Nardacci, Anton Francesco Tenaglia cantatista del Seicento romano. Elementi per una ricostruzione biografica e alcuni aspetti della sua produzione, in Il giardino armonioso: studi e testimonianze in onore di Giancarlo Rostirolla da parte dei soci dell’IBIMUS in occasione del suo 70° compleanno, a cura di Saverio Franchi e Orietta Sartori, Roma, IBIMUS, 2011 ("Colloquia" 4), pp. 69-78
Over 2012: Berthold Over, Die italienische vokale Kammermusik um 1700, pp. 311-324; ID., Zum sozialen Kontext von Händels römischen Kantaten, pp. 325-343; ID., Die Texte von Händels italienischen Kammerkantaten, pp. 344-360, in Händels Kirchenmusik und vokale Kammermusik, hrsg. von Michele Calella und Hans-Joachim Marx, Laaber, Laaber Verlag, 2012 ("Das Händel-Handbuch" 4)
Passadore 2007: Francesco Passadore, Le celebrazioni poetiche delle nozze Pisani e la cantata Venere al tempio di Chiari-Galuppi, in Baldassare Galuppi, «il Buranello». Aspetti e vicende della vita e dell’arte, a cura di Rodobaldo Tibaldi, Venezia, Marsilio – Parma, Casa della musica, 2007 ("Musica in atto" 3), pp. 93-122
Pelliccia 2012: Chiara Pelliccia, Le cantate da camera di Giovanni Lorenzo Lulier. Studio e catalogo tematico, in Studi sulla musica dell'età barocca, a cura di Giorgio Monari, Lucca, LIM, 2012 ("Miscellanea Ruspoli" II-2012), pp. 21-143:125-143.
Peretti 2014: Paolo Peretti, «L’armoniosa penna»: stili e forme nelle cantate da camera di Giuseppe Corsi, tra naturalezza e stravaganza (con appendice di testi poetici), in E nostra guida sia la stravaganza: Giuseppe Corsi da Celano musicista del Seicento. Atti della giornata di studio (Celano, Auditorium Enrico Fermi, 7 dicembre 2013), Bari, Florestano Edizioni, 2014, pp. 193-219
Pia 2006: Jonathan Pia, Quai bellici accenti ascolti mio core. Le cantate con tromba del Sig.r Alessandro Melani, Tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, 2006
Piperno 1981: Franco Piperno, Francesco Gasparini «virtuoso dell'eccellentissimo sig. Principe Ruspoli»: contributo alla biografia gaspariana (1716-1718), in Francesco Gasparini (1661-1727), Atti del primo Convegno internazionale (Camaiore, 29 settembre - 1 ottobre 1978), a c. di Fabrizio Della Seta e Franco Piperno, Firenze, Olschki, 1981 ("Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia" 6), pp. 191-214