Studies on collections and on specific manuscripts or printed editions
Gialdroni - Ziino 2006: Teresa M. Gialdroni-Agostino Ziino, Un'altra fonte per "Povero giglio, oh Dio!" e il problema della datazione di alcune cantate "napoletane" di Hasse, in Figaro qua, Figaro là. Gedenkschrift Leopold M. Kantner (1932-2004), Hg. Michael Jahn und Angela Pachovsky, Wien, Verlag Der Apfel 2006, pp. 253-277
Gianturco 1982b: Carolyn Gianturco, Cantate dello Stradella in possesso di Andrea Adami, «Chigiana», XXXIX, nuova serie, 19, 1982 [ma 1988-89], tomo I (1988). Atti del convegno di studi sul tema "Alessandro Stradella e il suo tempo" (Siena, 8-12 settembre 1982), a c. di Carolyn Gianturco e Giancarlo Rostirolla, pp. 125-154
Giorgi 2017: Paolo Giorgi, Ex tenebris lux: Francesco Antonio da Budrio e due manoscritti sconosciuti di cantate della Biblioteca ‘Antonio Panizzi’ di Reggio Emilia, in La cantata da camera e lo stile galante. Sviluppi e diffusione della “nuova musica” tra il 1720 e il 1760, a cura di Giulia Giovani e Stefano Aresi, Amsterdam, Stile galante Publishing, 2017, pp. 39-80
Giovani 2009: Giulia Giovani, Le edizioni romane di cantate da camera: Domenico Crivellati (1628), Francesco Gasparini (1695), Tommaso Bernardo Gaffi (1700), «Fonti Musicali Italiane», XIV, 2009, pp. 41-57 (external link )
Giovani 2013b: Giulia Giovani, Un manoscritto sconosciuto di cantate e arie di Alessandro Stradella conservato a Venezia, «Studi Musicali», II, 2013, pp. 283-323
Giovani 2015b: Giulia Giovani, La collezione di cantate e serenate di Giuseppe Sigismondo (1739-1826). Dall’Archivio della Pietà dei Turchini alla Biblioteca del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, «Philomusica on-line», XIV, 2015, n. 1, pp. 243-272 (read the article ) (external link )
Giovani 2017b: Giulia Giovani, Dalla collezione di Giuseppe Cecchini Pacchierotti, un’ignota fonte scarlattiana: il manoscritto di cantate della Fondazione ‘Giorgio Cini’, Venezia, in La cantata da camera e lo stile galante. Sviluppi e diffusione della “nuova musica” tra il 1720 e il 1760, a cura di Giulia Giovani e Stefano Aresi, Amsterdam, Stile galante Publishing, 2017, pp. 1-26
Grampp 2001: Florian Grampp, Eine anonyme Kollektion römischer Oratorien-kantaten und Oratorien. Beiträge zur Geschichte des römischen Oratoriums im 17 Jahrundert, 2 voll., Roma, Pontificio Istituto di Musica Sacra, 2001
Guillo 2004-05: Laurent Guillo, La bibliothèque de musique des Ballard d’après l’inventaire de 1750 et les notes de Sébastien de Brossard, «Revue de musicologie», XC, n. 2, 2004, pp. 283-345; XVI, n. 1, 2005, pp. 195-232
Hortschansky 1972: Klaus Hortschansky, Die Datierung der frühen Musikdrucke Etienne Rogers: Ergänzungen und Berichtigungen, «Tijdschrift van de Vereniging voor Nederlandse Muziekgeschiedenis», XXII, 1972, pp. 252-286
Iacono 2009: Sarah Iacono, Tra Genova, Venezia e Napoli: due raccolte di cantate e arie del Conservatorio «S. Pietro a Majella», in Metodo della ricerca e ricerca del metodo. Storia, arte, musica a confronto. Atti del convegno di studi (Lecce, 21-23 maggio 2007), a cura di Benedetto Vetere con la collaborazione di Daniela Caracciolo, Galatina, Congedo Editore, 2009, pp. 345-356
Iacono 2010-11: Sarah M. Iacono, Tra palcoscenico e camera. Le raccolte di cantate e arie degli Scarlatti nel conservatorio di Napoli, tesi di dottorato, Università del Salento, a.a. 2010-2011
Iacono 2014: Sarah Iacono, «Cose da stanza»: Alessandro, Domenico e Giuseppe Scarlatti nelle raccolte di arie del conservatorio di Napoli, in Devozione e Passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca. Atti del convegno di studi (Napoli, 15 dicembre 2010), a cura di Luca Della Libera e Paologiovanni Maione, Napoli, Turchini edizioni, 2014, pp. 159-181
Inzerillo 2008: Carlo Inzerillo, Una partitura del primo Settecento inedita e la scoperta di un compositore sconosciuto: Anastasio Lingua Napoletano, «Accademia Raffaello. Atti e Studi», Nuova serie, I, 2008, pp. 43-48
Jeanneret 2009: Christine Jeanneret, Armoniose penne: per uno studio filologico dei copisti di cantate romane (1640-1680), in Francesco Buti tra Roma e Parigi: diplomazia, poesia, teatro, atti del convegno internazionale di studi (Parma 12-15 dicembre 2007), a cura di Francesco Luisi, Roma, Torre d'Orfeo, 2009, pp. 395-414
Krause 1966: Peter Krause, Handschriften und ältere Drucke der Werke Georg Friedrich Händels in der Musikbibliothek der Stadt Leipzig, Leipzig, Musikbibliothek der Stadt Lepzig, 1966
Lindgren 2004: Lowell Lindgren, J. S. Cousser, copyist of the cantata manuscript in the Truman Presidential Library, and other cantata copyists of 1697-1707, who prepared the way for Italian opera in London, in «Et facciam dolçi canti», in Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2004, pp. 737-782
Luisi 2017: Francesco Luisi, Una sconosciuta cantata del 1711 in onore della beata Lucia da Narni, in Tra musica e storia. Saggi di varia umanità in ricordo di Saverio Franchi, a cura di Giancarlo Rostirolla ed Elena Zomparelli, Roma, IBIMUS, 2017 ("Studi, cataloghi e sussidi dell’Istituto di Bibliografia Musicale" 27), pp. 523-534
Maccavino 2006: Nicolò Maccavino, Una cantata di Händel di dubbia attribuzione presso il Fondo Altieri di Noto, «Gottinger Händel-Beiträge», XI, 2006, pp. 63-94 [con l’edizione della cantata
per soprano e basso continuo «Quando omai tirannoamore»]
Mahrenholz Wolff 1992: Barbara Mahrenholx Wolff, Music Manuscripts at Harvard. A Catalogue of Music Manuscripts from the 14th to the 20th centuries in the Houghton Library and the Eda Kuhn Loeb Music Library, Cambridge (MA), Harvard University Library, 1992
Marx - Voss 2003: Hans Joachim Marx - Steffen Voss, Unbekannte Kantaten von Händel, A. Scarlatti, Fago und Grillo in einer neapolitanischen Handschrift von 1710, in Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2003 pp. 797-806
Massip-Gétreau 2010: Catherine Massip, Florence Gétreau, Les collections Henry Pruniers et Geneviève Thibault de Chambure : formation, composition, interaction, valorisation, in Collectionner la musique : histoire d'une passion, vol. 1, sous la direction de Denis Herlin, Catherine Massip, Jean Duron, Dinko Fabris, Turnhourt, Brepols, 2010, pp. 217-256
Morelli 2000: [Sebastiano Baldini], Le poesie per musica nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Incipitario e fonti musicali a cura di Giorgio Morelli, con un saggio introduttivo a cura di Flavia Cardinale, Roma Ibimus, 2000
Nigito 2016: Alexandra Nigito, «Cantate alla virtù della signora Maria Pignatelli». Il ms D.I.1367 della Biblioteca Antoniana di Padova, in La fortuna di Roma. Italienische Kantaten und Römische Aristokratie um 1700, a cura di Berthold Over, Berlin, Merseburger, 2016 ("M.A.R.S. - Musik und Aristokratie im Rom des Sei-/Settecento / Musica e aristocrazia nella Roma del Sei/Settecento" 3), pp. 185-202
Over 1992: Berthold Over, Ein unbekanntes Vivaldi-Autograph im Conservatorio 'Benedetto Marcello', «Informazioni e studi vivaldiani», XIII, 1992, pp. 5-15
Paquette-Abt 1990: Mary Paquette-Abt, Early Seventeenth-Century Secular Songs in Rome: the Antologia of Fabio Costantini, Ph.D. Diss., Musicology, University of Chicago, 1990
Passadore 1989: Francesco Passadore, Le antologie lombarde a voce sola di Carlo Federico Vigoni, in Tradizione e stile. Atti del II convegno internazionale di studi sul tema "La musica sacra in area lombardo-padana nella seconda metà del '600 (Como, Villa Gallia, 3-5 settembre, 1987), a c. di Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan, Como, Antiquae Musicae Italicae Studiosi (AMIS), 1989, pp. 221-254
Porter 2001: William Porter, Northwestern University’s Seventeenth-century manuscript of roman cantatas, in Essays in honor of John F. Ohl: a compendium of American musicology, edited by Enrique Alberto Arias et al., Evanston, Northwestern University, 2001, pp. 92-121
Robinson 1981: Michael Robinson, I Duetti e Madrigali di Francesco Gasparini nel Manoscritto British Library Egerton 2486, in Francesco Gasparini (1661-1727), Atti del primo Convegno internazionale (Camaiore, 29 settembre - 1 ottobre 1978), a c. di Fabrizio Della Seta e Franco Piperno, Firenze, Olschki, 1981 ("Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia" 6), pp. 67-70
Rossi 1986: Franco Rossi, I manoscritti del Fondo Torrefranca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Catalogo per autori, Firenze, Olschki, 1986
Rostirolla 2003: Giancarlo Rostirolla, Uno sconosciuto codice seicentesco di cantate romane, in “Et facciam dolci canti...”. Studi in onore di Agostino Ziino per il suo 65° compleanno, a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2003, Tomo I, pp. 687-735
Ruffatti 2015: Alessio Ruffatti, La collection de cantates italiennes d’Henry Prunières, in Henry Prunières (1886-1942). Un musicologue engagé dans la vie musicale de l’entre-deux-guerres, éd. sous la direction de Myriam Chimènes, Florence Gétrau et Catherine Massip, Paris, Société française de Musicologie, 2015, pp. 189-226
Sciommeri 2012: Giacomo Sciommeri, Uno sconosciuto manoscritto di cantate della Biblioteca “Pasquale Albino” di Campobasso, «Fonti Musicali Italiane», 17, 2012, pp. 85-103
Sechi 2017: Giovanni Andrea Sechi, Alcune comunicazioni attorno all’archivio Rangoni Machiavelli di Modena, in La cantata da camera e lo stile galante. Sviluppi e diffusione della “nuova musica” tra il 1720 e il 1760, a cura di Giulia Giovani e Stefano Aresi, Amsterdam, Stile galante Publishing, 2017, pp. 81-84
Seifert 2002: Herbert Seifert, Die "Estensischen Musikalien' der Österreichischen Nationalbibliothek, in Festschrift Leopold M. Kantner zum 70. Geburtstag, hrsg. von Michael Jahn, Tutzing, Schneider, 2002, pp. 413-423
Silvaggi 2012: Alessia Silvaggi, Cantate da camera del Settecento romano nel manoscritto 471 della Biblioteca Angelica, in Studi sulla musica dell’età barocca, a cura di Giorgio Monari, prefazione di Giada Maria Ruspoli, Lucca, LIM, 2012 ("Miscellanea Ruspoli" I-2011), pp. 205-223
Sirch - Passadore 2009: Licia Sirch-Francesco Passadore, Le raccolte manoscritte di cantate del primo Settecento nel Fondo musicale Noseda di Milano, in La cantata da camera intorno agli anni italiani di Händel: problemi e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 ottobre 2007), a cura di Teresa M. Gialdroni, Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2009, pp. 85-128