Sutton 1974: Everett Lavern Sutton, The Solo Vocal Works of Nicola Porpora: an Annotated Thematic Catalogue, Ph.D. Diss., Minnesota University, 1974, Ann Arbor, UMI, 1974
Tappolet: C. Tappolet, Catalogue des manuscrits XVIII A. Bibliothèque Publique et Universitaire (typescript)
Timms 1998: Colin Timms, Italian Cantata since 1945: Progress and Prospects, in Cinquant’anni di produzioni e consumi della musica dell’età di Vivaldi, 1947-1997, a c. di Francesco Fanna e Michael Talbot, Firenze, Olschki, 1998, pp. 75-94
Tribuzio 2014a: Giovanni Tribuzio, Catalogo della produzione musicale di Giuseppe Corsi, in E nostra guida sia la stravaganza: Giuseppe Corsi da Celano musicista del Seicento. Atti della giornata di studio (Celano, Auditorium Enrico Fermi, 7 dicembre 2013), Bari, Florestano Edizioni, 2014
Tribuzio 2014b: Giovanni Tribuzio, «Scrinium musicalis puteanensis»: catalogo e analisi della produzione musicale di Giovanni Cesare Netti (1649-1686), in La musica ricercata. Studi d'una nuova generazione di musicologi pugliesi, a cura di Galliano Ciliberti, Bari, Florestano edizioni, 2014, pp. 25-59
Tuscano-Tuscano 1999: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi: fondo del Maestro di Cappella, a cura di Fausto Tuscano e Francesca Tuscano, 2 voll., Padova, Centro Studi Antoniani, 1999
URFM: Catalogo a schede dei manoscritti musicali redatti fino al 1900 conservati in biblioteche italiane a cura della Biblioteca Nazionale Braidense (external link )
Vogel 1972: Emil Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens. Aus den Jahren 1500-1700, Enthaltend die Literatur der Frottole, Madrigale, Canzonette, Arien, Opern, ecc., mit Nachträgen von Prof. Alfred Einstein, Hildesheim-New York, G. Olms, 1972
Vogel-Einstein-Lesure-Sartori 1977: Emil Vogel, Alfred Einstein, François Lesure, Claudio Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, 3 voll., Géneve - Pomezia, Minkoff - Staderini, 1977
Wotquenne 1898-1912: Alfred Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles dressé par ordre de Matières, Chronologique et Critique, Bruxelles, Imprimerie J.-J. Coosemans, 1898-1912
Studies on collections and on specific manuscripts or printed editions
Alberati 2009: Anna Alberati, Un museo musicale disperso: dalla Germania in Italia, di nuovo: il Museo Heyer, «Il Bibliotecario», III serie, gennaio-aprile 2009, 1, pp. 89-115
Amato 1998: Mauro Amato, Le antologie di arie e di arie e cantate tardo-seicentesche alla Biblioteca del Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli, Tesi di dottorato, Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona, 1998
Annibaldi 1982: Claudio Annibaldi, L'Archivio musicale Doria-Pamphili. Saggio sulla cultura aristocratica a Roma tra il 16° e il 19° secolo, «Studi Musicali», XI, 1982, pp. 91-120 e pp. 277-344
Bennett 2001: Lawrence E. Bennett, A Little-Known Collection of Early-Eighteenth-Century Vocal Music at Schloss Elisabethenburg, Meiningen, «Fontes Artis Musicae», 48, 2001, pp. 250-302
Bennett 2016: Lawrence Bennett, Rome, Vienna, and the Handel manuscripts in Meiningen, Germany, in La fortuna di Roma. Italienische Kantaten und Römische Aristokratie um 1700, a cura di Berthold Over, Berlin, Merseburger, 2016 ("M.A.R.S. - Musik und Aristokratie im Rom des Sei-/Settecento / Musica e aristocrazia nella Roma del Sei/Settecento" 3), pp. 203-217
Brumana 2007: Biancamaria Brumana, «Ove per gl’antri infausti». Cantate del Seicento ed altre rarità musicali nella Biblioteca del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia, a cura di Biancamaria Brumana, Perugia, 2007, pp. 118, ill. ("Quaderni di «Esercizi. Musica e Spettacolo»" 15)
Calliari 1987/88: Elisabetta Calliari, Le Cantade et arie di Giovanni Pietro Berti, tesi di laurea, Università di Pavia, Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, a.a. 1987-88
Caraci 1987: Maria Caraci, Le cantate di Alessandro Scarlatti nel fondo Noseda, in Händel e gli Scarlatti a Roma, atti del Convegno internazionale di studi, Roma, 12-14 giugno 1985, a cura di Nino Pirrotta e Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1987, pp. 93-111
Carboni - Gialdroni - Ziino 1989: Fabio Carboni, Teresa M. Gialdroni, Agostino Ziino, Cantate ed arie romane del tardo Seicento nel Fondo Caetani della Biblioteca Corsiniana: repertorio, forme e strutture, «Studi Musicali», XVIII, 1989, pp. 49-192
Catelani 1866: Angelo Catelani, Delle opere di Alessandro Stradella esistenti nell'Archivio musicale della R. Biblioteca Palatina di Modena, Modena, 1866
Chiarelli 1985a: Alessandra Chiarelli, La collezione estense di musica stradelliana: per un’indagine sulla sua formazione, in Alessandro Stradella e Modena, atti del convegno internazionale di studi (Modena 15-17 dicembre 1983), a cura di Carolyn GIanturco, Modena, Editore Teatro Comunale di Modena, 1985, pp. 116-123.
Chiarelli 1985b: Alessandra Chiarelli, La collezione estense di musica stradelliana: per un'indagine sulla sua formazione, in Alessandro Stradella e Modena, Atti del Convegno internazionale di studi (Modena, 15-17 dicembre 1983), a cura di Carolyn Gianturco, Modena, Teatro Comunale, 1985, pp. 116-124
Corp 2005: Edward Corp, A possible origin for the Berkeley Castle manuscript of Italian arias and cantatas. The Stuart Court at Urbino, «Studi vivaldiani», n. V, 2005, pp. 13-21
Della Libera 2016: Luca Della Libera, Notizie di cantate e serenate a Roma nel Fondo Bolognetti dell’Archivio segreto Vaticano, pp. 157-168, in La fortuna di Roma. Italienische Kantaten und Römische Aristokratie um 1700, a cura di Berthold Over, Berlin, Merseburger, 2016 ("M.A.R.S. - Musik und Aristokratie im Rom des Sei-/Settecento / Musica e aristocrazia nella Roma del Sei/Settecento" 3), pp. 157-168
Della Seta 1983a: Fabrizio Della Seta, Due partiture di Benedetto Marcello e un possibile contributo händeliano, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XVII, 1983, pp. 341-382
De Maria 2008/09: Silvia De Maria, Le cantate italiane nella Biblioteca del Monastero benedettino di Einsiedeln, tesi di laurea magistrale, Università di Roma-Tor Vergata, a.a. 2008-2009
De Michele 2018/19: Maria Grazia De Michele, Per una storia “materiale” dell’opera nel Settecento: il manoscritto 2222 della biblioteca Casanatense di Roma, Tesi di laurea magistrale discussa nell’a.a. 2018-19 presso l’Università di Roma Tor Vergata
Dieci 2014: Sara Dieci, Cantate di Carissimi in una inedita fonte parmense, in L’opera musicale di Giacomo Carissimi: fonti, catalogazione, attribuzioni. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 18-19 novembre 2005), a cura di Daniele Torelli, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2014 ("L'arte armonica, s. 3, studi e testi" 14), pp. 153-158
Duranti 1985/86: Elisabetta Duranti, Giovanni Lotti (1604-1686): biografia, trascrizione ed analisi del Codice Barberiniano Latino 4220, catalogo delle poesie per musica, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1985-86
Fabris 2012: Dinko Fabris, Cantate di Nicola Fago nei manoscritti Prunières-Thibault della Bibliothèque nationale de France, in Noter, annoter, éditer la musique. Mélanges offerts à Catherine Massip, par Cécile Reynaud and Herbert Schneider, Paris, Bibliothèque Nationale de France, 2012, pp. 91-112
Fechner 1988: Manfred Fechner, Bemerkungen zu einigen Dresdner Vivaldi-Manuskripten: Fragen der Vivaldi-Pfege unter Pisendel, zur Datierung und Schreiberproblematik, in Nuovi studi vivaldiani, Firenze, Olschki, 1988, pp. 775-784
Furnari 2010-2011: Federico Furnari, Forme e strutture nel repertorio vocale da camera dei manoscritti adespoti del Fondo Mario conservati presso la biblioteca dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma, tesi di laurea, Università di Roma-La Sapienza, a.a. 2010-2011
Garbelotto 1968: Antonio Garbelotto, Libri rari e di pregio alla Biblioteca del Conservatorio di Pesaro, «Bollettino del centro rossiniano di studi», II, 1968, pp. 21-56
Geyer 2013: Helen Geyer, Überlegungen zum frühen italienischen Kantatenschaffen, in Georg Friedrich Händel Aufbruch nach Italien. In viaggio verso l’Italia, a cura di Helen Geyer, Birgit J. Wertenson, Roma, Viella, 2013 (Venetiana, 11). pp. 89-112
Ghislanzoni 1955: Alberto Ghislanzoni, Tre oratori e tre cantate morali di Luigi Rossi ritrovati nella Biblioteca Vaticana, «Revue Belge de Musicologie», IX, 1955, pp. 3-11
Gialdroni 2008a: Teresa M. Gialdroni, Dalla Biblioteca Comunale di Urbania: due raccolte musicali per un interprete, «Aprosiana», rivista annuale di studi barocchi, n.s., XVI, 2008, pp. 112-132 (read the article )
Gialdroni 2008b: Teresa M. Gialdroni, Vivaldi, la cantata e gli altri: ancora sul manoscritto di Meiningen Ed.82b, «Studi musicali», XXXVII/2, 2008, pp. 359-386 (read the article ) (external link )
Gialdroni 2017b: Teresa M. Gialdroni, Una raccolta di cantate per la pace: il manoscritto Chigi Q.VIII.181 della Biblioteca Apostolica Vaticana, «Fonti musicali italiane», XXII, 2017, pp. 33-54
Gialdroni - Mecacci - Ziino 2014: Teresa Maria Gialdroni - Enzo Mecacci - Agostino Ziino, Frammenti di cantate nell’Archivio di Stato di Siena, in L’opera musicale di Giacomo Carissimi: fonti, catalogazione, attribuzioni. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 18-19 novembre 2005), a cura di Daniele Torelli, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2014 ("L'arte armonica, s. 3, studi e testi" 14), pp. 137-152
Gialdroni - Rostirolla 2011: Teresa M. Gialdroni - Giancarlo Rostirolla, Uno sconosciuto manoscritto ‘napoletano’ di musica vocale del Settecento, in Nicola Porpora musicista europeo. Le corti, i teatri, i cantanti, i librettisti, atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 3-4 ottobre 2008), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Laruffa, 2011, pp. 247-280 (read the article )