Sirch 2005: Licia Sirch, Notturno italiano. Sulla musica vocale da camera tra Sette e Ottocento, in «Rivista Italiana di Musicologia», XL, 2005, nn.1-2, pp.153-226
Sirch 2007: Licia Sirch, La tradizione della cantata metastasiana “La scusa” intonata da Galuppi (1780), in Baldassare Galuppi, «il Buranello». Aspetti e vicende della vita e dell’arte, a cura di Rodobaldo Tibaldi, Venezia, Marsilio – Parma, Casa della musica, 2007 ("Musica in atto" 3), pp. 123-150
Stein 1991: Beverly A. Stein, Transposition as a Method of Tonal Organization in the Music of Giacomo Carissimi, relazione letta all'Annual Meeting della American Musicological Society svoltosi a Chicago nel novembre 1991
Stein 1993: Louise Stein, Songs of mortals dialogues of the gods, Oxford, Oxford University Press, 1993
Stein 2002: Beverly Stein, Carissimi's Tonal System and the Function of Transposition in the Expansion of Tonality, «Journal of Musicology» XIX/2, 2002, pp. 264-305
Talbot 1982: Michael Talbot, Vivaldi's Serenatas: Long Cantatas or Short Operas?, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, a cura di Lorenzo Bianconi e Giovanni Morelli, Firenze, Olschki, 1982 ("Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani" 2), pp. 67-96, poi in Vivaldi, edited by Michael Talbot, Farnham, Ashgate, 2011 ("The Baroque composers" 2), pp. 469-498
Talbot 1988b: Michael Talbot, The Effects of Music: Benedetto Marcello's Cantata 'Il Timoteo', in Benedetto Marcello: la sua opera e il suo tempo, Atti del convegno internazionale (Venezia, 15-17 dicembre 1986), a cura di Claudio Madricardo e Franco Rossi, Firenze, Olschki, 1988, pp. 103-125
Talbot 1990a: Michael Talbot, The Function and Character of the Instrumental Ritornello in the Solo Cantatas of Tommaso Albinoni (1679-1744), «I Quaderni della Civica Scuola di Musica», XIX-XX, dicembre 1990. Numero speciale dedicato a: La Cantata da Camera nel Barocco Italiano. Atti del Convegno di Studi (Asolo, 21-22 maggio 1988), a c. di Luca Zoppelli, Comune di Milano, Ripartizione educazione, pp. 77-92
Talbot 2001: Michael Talbot, How Recitatives end and Arias Begin in the solo Cantatas of Antonio Vivaldi, «Journal of the Royal Musical Association», 126, 2001, n.2, pp. 169-192
Talbot 2006b: Michael Talbot, Mythology in the Service of Eulogy: The Serenata Andromeda liberata (1726), in Mediterranean Myths from Classical Antiquity to the Eighteenth Century/Mediteranski miti od antike do 18. stoletja, a cura di Metoda Kokole, Barbara Murovec, Marjeta Šašel Kos, Michael Talbot, Ljubljana, ZRC, ZRC SAZU, 2006, pp. 131-161
Talbot 2007c: Michael Talbot, How Operatic is Vivaldi's Juditha triumphans?, in Music as Social and Cultural Practice. Essays in honour of Reinhard Strohm, edited by Melania Bucciarelli, Berta Joncus, Woodbridge, The Boydell Press, 2007, pp. 214-231
Talbot 2009e: Michael Talbot, Patterns and Strategies of Modulation in Cantata Recitatives, in Aspects of the Secular Cantata in Late Baroque Italy, ed. by Michael Talbot, Farnham-Burlington, Ashgate, 2009, pp. 255-272
Timms 1982: Colin Timms, The dramatic in Vivaldi's cantatas, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, a cura di Lorenzo Bianconi e Giovanni Morelli, Firenze, Olschki, 1982 ("Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani" 2), pp. 97-129; poi in Vivaldi, ed. by Michael Talbot, Farnham, Ashgate, 2011 ("The Baroque composers" 2), pp. 435-468
Timms 1988a: Colin Timms, The Cassandra Cantata of Conti and Marcello, in Benedetto Marcello: la sua opera e il suo tempo, Atti del convegno internazionale (Venezia, 15-17 dicembre 1986), a cura di Claudio Madricardo e Franco Rossi, Firenze, Olschki, 1988, pp. 127-159
Timms 1990a: Colin Timms, Bass Patterns in Steffani's Chamber Duets, in Studi corelliani. IV, Atti del Quarto Congresso internazionale (Fusignano, 4-6 settembre 1986), a c. di Pierluigi Petrobelli e Gloria Staffieri, Firenze, Olschki, 1990 ("Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia" 22), pp. 85-107
Timms 1990b: Colin Timms, Brigida Bianchi's Poesie musicali and their settings, in «I Quaderni della Civica Scuola di Musica», XIX-XX, dicembre 1990. Numero speciale dedicato a: La Cantata da Camera nel Barocco Italiano. Atti del Convegno di Studi (Asolo, 21-22 maggio 1988), a c. di Luca Zoppelli, Comune di Milano, Ripartizione educazione, pp. 19-39
Travers 2009: Roger-Claude Travers, The Revival of the Italian Chamber Cantata on Disc: Models and Trends, in Aspects of the Secular Cantata in Late Baroque Italy, ed. by Michael Talbot, Farnham-Burlington, Ashgate, 2009, pp. 295-369
Trowell 1987: Brian Trowell, "Acis, Galatea and Polyphemus": A "serenata a tre voci"?, in Music and Theatre: Essays in honour of Winton Dean, ed. Nigel Fortune, Cambridge, Cambridge University Press, 1987, pp. 31-93
Tufano 1999: Lucio Tufano, «Partenope consolata». Rivoluzione e reazione nelle cantate celebrative per il ritorno dei Borboni a Napoli (1799-1802), «Studi settecenteschi», n.s., 1999 [ma 2000], pp. 293-342
Tufano 2004: Lucio Tufano, La cantata di Cimarosa «in occasione del bramato ritorno di Ferdinando IV» (Napoli, 1799), in Domenico Cimarosa. Un ‘napoletano’ in Europa. Atti del convegno internazionale, Aversa, 25-27 ottobre 2001, a cura di Paologiovanni Maione - Marta Columbro, 2 tomi, Lucca, LIM, 2004, pp. 469-499
Vismara 2005-06: Paola Vismara, Docere et Delectare. Le Cantate per intramezzo nelle dispute della dottrina cristinana (Milano, XVII-XVIII secolo), «Archivio Storico Lombardo», CXXXICXXXII, n. 11, 2005-2006, pp. 193-220
Vismara 2012: Paola Vismara, Cantate per intermezzo. La parola e la musica nella dottrina cristiana a Milano tra Sei e Settecento, in La musica dei semplici. L’altra Controriforma, a cura di Stefania Nanni, Roma, Viella, 2012 (Studi del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma, 6) pp. 107-124
Zedler-Boschung 2014: Andrea Zedler-Magdalena Boschung, "Per l'allusione alle correnti cose d'Italia". Antonio Caldaras römische Weihnachtskantaten für Papst und Fürst, «Musicologica Brunensia», 49/1, 2014, pp. 89-120 (external link )
Zedler - Boschung 2018: Andrea Zedler - Magdalena Boschung, Musica transalpina. Text- und Musiktransfer am Beispiel des römischen Kantaten- und Serenatenrepertoires von Antonio Caldara, «Musicologica Brunensia», LIII, 2018, Supplementum, pp. 57-71
Zoppelli 1984: Luca Zoppelli, Il pensiero conservato dagli affetti. Psicologia retorica e linguaggi interni della rappresentazione festiva leopoldiana (Vienna, 1690), in Il tranquillo seren del secol d'oro. Musica e spettacolo musicale a Venezia e a Vienna fra Seicento e Settecento, Milano, Ricordi, 1984, pp. 9-39
Zoppelli 1990: Luca Zoppelli, Considerazioni sulla categoria del "privato" nello Stylus Cubicularis, I Quaderni della Civica Scuola di Musica», XIX-XX, dicembre 1990. Numero speciale dedicato a: La Cantata da Camera nel Barocco Italiano. Atti del Convegno di Studi (Asolo, 21-22 maggio 1988), a c. di Luca Zoppelli, Comune di Milano, Ripartizione educazione, pp. 71-76
Żórawska-Witkowska 2003: A. Żórawska-Witkowska, G. C. P. i Giovanni Alberto Ristori: festa di camera I lamenti d’Orfeo (1749), in Mit Orfeusza. Inspiracje i reinterpretacje w europejskiej tradycji artystycznej, a cura di S. Żerańska-Kominek, Gdańsk, “Słowo/Obraz Terytoria”, 2003, pp. 193-209