Record num. 1080

Bibliographic level

Constituent unit

Type of record

Handwritten music

Date

Uncertain date, 1630-1650

Title

Ohimè non pianger più

Music format

Full score

Linked names

Is part of

Arie e cantate (record n. 721.8)

Publication

[S.l. : copia, 1630-1650]

Physical description

C. 6v-7v

Watermark

Not recorded

Uniform title

Scoring

Tenore e continuo

Bibliographic repertories

Analytical description

1.1: (aria, c)
Ohmè non pianger più
1.2: (aria, c)
O cor che segui ahimè
1.3: (aria, c)
O dio seguir con fe’
1.4: (aria, c)
Che val gridar pietà
1.5: (aria, c)
Homai mio cor perché

Poetical text transcription

Ohimè non pianger più
Non sospirar mio core
Colei che cruda fu
Per sì costant’amore.
O vanità di chi languendo crede
Per pianti e per sospiri
Haver da donna mai salda mercede.

Fuggi dunqu’o mio cor lascia l’impresa
Che donna poi schernita è vinta e presa.

O cor che segui ahimè
S’al tuo pregar l’irata
Move subito il pie’
Per non amar l’ingrata.
O vanità…

Fuggi dunqu’o mio cor lascia l’impresa
Che donna poi schernita è vinta e presa.

O dio seguir con fe’
Donna che sol desia
Darti la mort’ohimè
Incrudelita e ria
O vanità….

Fuggi dunqu’o mio cor lascia l’impresa
Che donna poi schernita è vinta e presa.

Che val gridar pietà
S’ella che dar la puote
Lungi da me sen va
Né del mio mal si duole
O vanità….

Fuggi dunqu’o mio cor lascia l’impresa
Che donna poi schernita è vinta e presa.

Homai mio cor perché
Lasso ti stilli e mori
Se ti niega mercè
Filli che tanto adori
O vanità…..

Fuggi dunqu’o mio cor lascia l’impresa
Che donna poi schernita è vinta e presa.

Country

Italy

Language

Italian

Shelfmark

I-URBc - Urbania - Biblioteca Comunale
collection Ubaldini
shelfmark VI.2.18.8

Record by Teresa M. Gialdroni
Last modified: