Scheda n. 9104

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1720-1749

Titolo

Lontan dalla sua Fille

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Clari, Giovanni Carlo Maria (1677-1754)

Pubblicazione

[s.l : copia, 1720-1749]

Descrizione fisica

P.157-167

Filigrana

Non rilevata

Note

Il primo movimento "Lontan dalla sua Fille" è stato riutilizzato da Handel nell’Oratorio "Theodora" (Coro di Pagani "How strange their ends", Atto III, scena 5) (cfr. edizione di Handel a cura di F. Chrysander, supplemento n.4: "Fünf italienische Duette von Giovanni Carlo Maria Clari"). Dal confronto con la pubblicazione di Chrysander, tra p.162 e p.163 di questo documento, mancano 80 battute del duetto.

Titolo uniforme

Organico

Soprano, tenore e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: Adagio(duetto, c)
S, Lontan dalla sua Fille
2.1: Affettuoso(duetto, do maggiore, 3/8)
S, Ah chi di me dolente
3.1: (duetto, mi minore, c)
S, Ma sordo è ognuno
4.1: (duetto, la minore, c)
S, Dunque col fido amore

Trascrizione del testo poetico

Lontan dalla sua Fille
Come può viver mai Fileno amante
Come può mai costante
Serbare amor e mille
Pene soffrire in seno.

Ah, chi di me dolente
Pietade nel suo cuore oggi non sente

Ma sordo è ognuno e al grave mio martoro
Non so trovar ristoro.

Dunque col fido amore
Fille sola puoi far contento il cuore.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

D-Dl - Dresden - Sächsische Landesbibliothek - Staats-, und Universitätsbibliothek
collocazione Mus.2167-L-5.12

Scheda a cura di Angela Citterich
Ultima modifica: