Scheda n. 12013

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1650-1700

Titolo

Buona notte alle stelle

Presentazione

Partitura

Legami a persone

Fa parte di

Cantate da camera (n. 11986/10)

Pubblicazione

Copia

Descrizione fisica

C. 100-118

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: (recitativo, re minore, C)
Buona notte alle stelle
2.1: (aria, mi minore, C)
Qual’è il tempo in cui si può
3.1: (aria, mi minore, C)
Caligini importune
4.1: (recitativo, 3/2)
Dissi a hora a lei cosi
5.1: (recitativo, sol maggiore, C)
Ella rispose no no
6.1: (aria, mi minore, C)
Senza luce l’albergo è
7.1: (aria, re maggiore, C)
Almen da […] adusta
8.1: (aria, re maggiore, 3/2)
Tutta in foco se si fa
9.1: (aria, re maggiore, C)
Al rotto lampeggiar del duro sasso
10.1: (recitativo, sol maggiore, )
Dell’amica finestra i […]
11.1: (aria, mi minore, C)
Monstruosa cecità
12.1: (aria, mi minore, C)
Noi nel cheto altro ristoro

Trascrizione del testo poetico

Buona notte alle stelle
Il sol già dato havea e chiuso il giorno
Quando il mio bel sole
Per un ferreo orizonte
A parlar tornò e in quello horrore
Non meco un amico fedel
Per guida un cieco.

Qual’è il tempo in cui si può
Entr’il cor mi disse amore
Far sortita di quel core
Che col ciglio t’impiagò.

Caligini importune
Del mest’Erebo figlie e della notte
Dagl’occhi m’avean tolto
Quell’olimpo seren del suo bel volto
E volea l’empia sorte
Ch’io piangessi dolente
Un ben come lontan benché presente.

Dissi a hora a lei cosi
La candela omai s’allume
Ch’io farfalla a tanto lume
Ggoderò di morir qui
Ch’io farfalla a tanto lume
Goderò di morir qui.

Ella rispose no no
Ch’al balenar del lume
Da ciglio esploratore
Rimarrebbe scoverto il nost’amore
Senza luce l’albergo è
Ove stan l’alme beate
Tra quest’ombre fortunate
Un elisio amor ti diè
Almen da […] adusta
Un lampo sprigionar mi si conceda
Lo dissi all’ho[…] della tua beltade
Astrologo d’amore il ciel pur veda
E con foco improvviso
Di passaggio almen vegga il paradiso.

Tutta in foco se si fa
Fatt’amante anch’una pietra
Del tuo volto in ombra tetra
El mio core hor che farà.

Al rotto lampeggiar del duro sasso
Fatt’amoroso arciere
L’ombre caliginose
Dalle bellezze ascose
[…] sol che col mio sol l’avenne
Cadde trafitto e lasso
Mio fedel amico
E da lampi si belli
Nacquero in ambedue
Due monti belli
E da lampi sì belli
Nacquero in ambedue due monti belli
Spesso il ciel balena e tuona
Non però sempre saetta
Solo amor lo strale affretta
Né con l’arco la perdona.

Dell’amica finestra i […]
Di fraposti ferri
Fur vezzose catene
Laberinti amorosi
In cui l’arciero dio ne colse e prese
Ne netturni agoni
Restawro i cori
Per destin cortese
Da dama prigionier fatti prigione.

Monstruosa cecità
Toglie il giorno all’indo avaro
Per trovar l’oro suo caro
Ci si strugge e si diffà.

Noi nel cheto altro ristoro
D’una notte amica e fida
Fatt’amor sol nostra guida
Ritroviam più bel tesoro
E ragionammo soli
In una notte oscura a due bei soli.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione Cantate 55 [olim 60.1.48].10

Scheda a cura di Anna Lucrezia Tosiani
Ultima modifica: