Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1710-1715 |
Compositore | Sarro, Domenico Natale (1679-1744) |
Autore del testo per musica | Stampiglia, Silvio (1664-1725) |
Titolo | Vò guardando nel sen d'ogni stella |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [s.l. : copia, 1710-1715] |
Descrizione fisica | C. 108-110. Filigrana: Figura di ancora in campo cerchiato (Filigrana rilevata nelle carte 108-109.). |
Note generali | Aria di Rosanno in Tito Sempronio Gracco (I, 4), Napoli, 1725. L'interprete in questa rappresentazione era Carlo Broschi, detto Farinelli. |
Titolo uniforme | Tito Sempronio Gracco. Vò guardando nel sen d'ogni stella. Aria, 1V,4str., S,2vl,vla,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 850035228
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Aria, do maggiore, 3/8) Vò guardando nel sen d'ogni stella
|
Fa parte di | Composizioni vocali profane (scheda n. 9846) |
Trascrizione del testo poetico | Vò guardando nel sen d’ogni stella
Ma l’anima bella
Di Lucinda Vedervi non so
O fedele mi gira d’intorno
O al nascer del giorno o nell’alba
O nel sol la vedrò. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Rama - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondo Mario - A.Ms.3704 (40) |