Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1720-1728 |
Compositore | Vinci, Leonardo (1690c-1730) |
Autore del testo per musica | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Titolo | Aria nel Catone del Vinci |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [s.l. : copia, 1720-1728] |
Descrizione fisica | C. 83-86. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Aria di Cesare in Catone in Utica (I,10), Roma, 1728. L'interprete in questa rappresentazione era Giovanni Carestini. |
Titolo uniforme | Catone in Utica. Chi un dolce amor condanna. Aria, 1V,4str., S,2vl,vla,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 850035222
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Aria, si bem. maggiore, c) Chi un dolce Amor condanna
|
Fa parte di | Composizioni vocali profane (scheda n. 9846) |
Trascrizione del testo poetico | Chi un dolce Amor condanna
Vegga la mia nemica
L’ascolti e poi mi dica
S’è debolezza Amor.
Quando da sì bel fonte
Derivano gli affetti
Vi son gli eroi soggetti
Amano i Numi ancor. |
| | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Rama - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondo Mario - A.Ms.3704 (34) |